Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Vaccino contro il papilloma virus: una protezione fondamentale per ridurre i tumori del 90%

L’Istituto Superiore di Sanità lancia un nuovo corso di formazione per operatori sanitari, puntando a migliorare la copertura vaccinale contro l’Hpv e prevenire tumori correlati

L’infezione da Papillomavirus umano (Hpv) è la più diffusa tra le malattie sessualmente trasmesse e rappresenta una delle principali cause di diversi tipi di cancro che colpiscono genitali, ano, retto, bocca e gola. Fortunatamente, questi tumori possono essere prevenuti fino al 90% attraverso la vaccinazione anti-Hpv, una misura essenziale che, nonostante la sua disponibilità dal 2006, non ha ancora raggiunto livelli ottimali di copertura sia in Italia che nel resto del mondo. L’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che coordina la Joint Action europea Perch (Partnership to Contrast Hpv), ricorda l’importanza cruciale della vaccinazione contro l’Hpv. La scarsa diffusione del vaccino è un problema persistente, motivo per cui l’Iss ha lanciato una nuova iniziativa per migliorare la formazione degli operatori sanitari. Da oggi, sulla piattaforma EduISS, è disponibile un corso a distanza (Fad) sviluppato insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore e supportato da vari centri italiani. Il corso, destinato a oltre 10mila partecipanti, si rivolge a tutti gli operatori sanitari ed è accreditato Ecm per tutte le figure professionali sanitarie. Organizzato per durare 16 ore, il corso consente ai partecipanti di accedervi secondo le proprie esigenze, in qualsiasi momento entro il periodo di disponibilità (31 luglio 2024 – 16 dicembre 2024). Al termine del corso, i partecipanti dovranno completare un questionario Ecm e superare un test finale per ottenere 17,5 crediti.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici...

Stress, l’Italia sull’orlo di una crisi di nervi, ma lo spettro del burnout spinge a vivere meglio

In Europa si fa strada un approccio esistenziale meno...

Nuova terapia genica, torna a vedere primo paziente al mondo

Nuova terapia genica,torna a vedere primo paziente al mondo...
spot_imgspot_img

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di Neurologia, Prof. Alessandro Padovani, il Consiglio Direttivo e la Società Italiana di Neurologia salutano la...

Innovazione terapeutica e selezione dei pazienti per trattamenti più efficaci

Filippo De Braud alla MidSummer School 2025: “Tecnologia, immunoterapia e intelligenza artificiale per una medicina oncologica sempre più mirata”. Nel corso della prima giornata della...

Aifa apre alla prima terapia genica per l’emofilia B. Approvati altri dieci farmaci innovativi

L’Agenzia Italiana del Farmaco definisce la rimborsabilità di undici medicinali, tra cui Hemgenix, trattamento one shot per l’emofilia B. Passi avanti nel trattamento delle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui