Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ictus, che fare. Fibrinolitici per l’intervento in fase acuta e percorsi di recupero dedicati

L'ictus è una delle patologie più gravi e insidiose...

La Salute comincia da piccoli

Le "6 A" per vivere meglio e più a...

118, Ficco (Saues), tutelare diritti dei medici ex convenzionati

Giovedì 10 aprile manifestazione sindacale in piazza Castellani a...

29 settembre giornata mondiale del cuore: “La prevenzione è importante”

In occasione della giornata mondiale del cuore che si celebra il 29 settembre, l’ospedale Koelliker di Torino apre le sue porte alla cittadinanza con un’iniziativa gratuita: sabato 28 settembre sarà possibile su prenotazione monitorare la salute del proprio cuore con una valutazione del cardiologo e l’ecocardiogramma

La giornata mondiale del cuore è un momento importante per fare informazione e sensibilizzazione sul ruolo fondamentale della prevenzione delle patologie cardiovascolari. 

C’è una importante novità all’ospedale Koelliker di Torino. È operativa una nuova Unità cardiologica riorganizzata e coordinata dal Professor Sebastiano Marra, Primario Emerito di Cardiologia della Città della Salute e della Scienza di Torino.

Si tratta di una nuova divisone di cardiologia ambulatoriale altamente specializzata che conta 19 medici specialisti cardiologi e vascolari, 12 ambulatori dotati di apparecchiature diagnostiche di ultima generazione e che è destinata a diventare fiore all’occhiello dell’ospedale e punto di riferimento per il territorio piemontese.

La missione della nuova Unità è quella di fornire cure di qualità superiore promuovendo la prevenzione, il trattamento e la gestione delle malattie cardiovascolari con una presa a carico del paziente a 360°. Il servizio è accessibile sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia privatamente.

L’ospedale Koelliker sta rispondendo al bisogno del territorio nel creare un reparto diagnostico di cardiologia ambulatoriale di alta specializzazione – spiega il Professor Marra – questo servizio non è presente sul territorio regionale, se non in qualche presidio ospedaliero che non può rispondere alle esigenze dell’intera regione. Si cerca di dare una risposta alle esigenze territoriali dei medici di famiglia, dei cardiologi territoriali e dei pazienti medesimi”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Ictus, che fare. Fibrinolitici per l’intervento in fase acuta e percorsi di recupero dedicati

L'ictus è una delle patologie più gravi e insidiose...

La Salute comincia da piccoli

Le "6 A" per vivere meglio e più a...

118, Ficco (Saues), tutelare diritti dei medici ex convenzionati

Giovedì 10 aprile manifestazione sindacale in piazza Castellani a...

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ictus, che fare. Fibrinolitici per l’intervento in fase acuta e percorsi di recupero dedicati

L'ictus è una delle patologie più gravi e insidiose...

La Salute comincia da piccoli

Le "6 A" per vivere meglio e più a...

118, Ficco (Saues), tutelare diritti dei medici ex convenzionati

Giovedì 10 aprile manifestazione sindacale in piazza Castellani a...

Ossigeno supplementare nei pazienti traumatizzati: uno studio indica nuovi parametri di sicurezza

La ricerca SAVE-O2 mostra che livelli moderati di ossigeno...

Farmaci rimborsabili per malattie rare e altre patologie, le decisioni dell’Aifa

Nella seduta del 2 aprile il Consiglio di Amministrazione...
spot_imgspot_img

Ictus, che fare. Fibrinolitici per l’intervento in fase acuta e percorsi di recupero dedicati

L'ictus è una delle patologie più gravi e insidiose che colpiscono la popolazione, con circa 120.000 nuovi casi ogni anno in Italia. La sua...

La Salute comincia da piccoli

Le "6 A" per vivere meglio e più a lungo. In occasione della Giornata mondiale della Salute, che ricorre il 7 aprile, la Società italiana...

118, Ficco (Saues), tutelare diritti dei medici ex convenzionati

Giovedì 10 aprile manifestazione sindacale in piazza Castellani a Roma L’indisponibilità di alcune Regioni, in particolare Campania, Toscana, la Puglia, ad inquadrare i medici convenzionati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui