Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel...

La forza di Biogen, tra ricerca e risposte ai bisogni delle persone con malattie rare neuromuscolari

Quando si parla di malattie rare neuromuscolari si fa riferimento ad uno spettro molto ampio di patologie, tra loro molto divese, tra le quali per esempio la atrofia muscolare spinale (Sma), la sclerosi laterale amiotrofica (Sla), tante altre patologie, anche neurodegenerative, quali ad esempio le forme di atassia quali l’Atassia di Friedreich, patologia molto invalidante

Quale assistenza possibile per queste patologie rare neuromuscolari? Quale ruolo della ricerca in campo farmaceutico? A queste domande poste da Mondosanità in occasione della Summer School di Motore Sanità, organizzata a Gallio, nell’altopiano di Asiago, dal 18 al 20 settembre, ha risposto Leila Khader, Biogen Rare Diseases Medical Lead Italy. 

La dottoressa Leila Khader ha spiegato che il modello assistenziale oggi di patologie come quelle rare neuromuscolari è un modello che deve necessariamente prevedere più attori all’interno di una presa in carico multidisciplinare che consenta quindi un precoce inquadramento di segni e sintomi di malattia e consenta altresì di arrivare ad una diagnosi tempestiva, di potere caratterizzare la patologia e identificare la cura appropprita laddove possibile. 

L’abbiamo ascoltata ai microfoni di Mondosanità

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ordine dei medici di Napoli e provincia: vince la lista “Etica”Next generation health, la telemedicina negli ambulatori e nei luoghi di cura dei pazienti…,Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenziale

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...
spot_imgspot_img

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Tiroide. Promossa dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), in linea con le principali società scientifiche internazionali come...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede di Aversa della ASL Caserta, il Corso di Innovazione, Gestione e Tecnologie per i dirigenti...

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel profondo. In Italia poco meno di dieci milioni di persone convivono con un dolore cronico,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui