Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Sindrome ovaio policistico, Prof. Unfer: passi avanti in ricerca e cura

Una donna su sette in età riproduttiva soffre di sindrome dell’ovaio policistico (Pcos), eppure come affermato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il 70% delle donne in tutto il mondo non sa di soffrire di questa sindrome.

Si sta concludendo il mese di Consapevolezza sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico, dedicato alla sensibilizzazione su e conoscenza di una malattia che continua a colpire fino al 18% delle donne in età fertile.Secondo diversi studi, circa il 40% delle donne affette da Pcos soffre di depressione o ansia a causa dei sintomi che la sindrome porta: irsutismo, acne, obesità, stanchezza e disturbi del sonno ed in particolare infertilità. La società scientifica internazionale Egoi-Pcos, presieduta dal Professor riproduttiva Vittorio Unfer, Docente, ginecologo e ricercatore sta concentrando i propri sforzi su un aspetto cruciale di questa sindrome per ridefinire la Pcos come una Sindrome Endocrina Metabolica, differenziandola dalla caratteristica ovarica Multi follicolare che si manifesta spesso nelle adolescenti e di solito evolve fisiologicamente con l’età. Questa nuova classificazione che rappresenta un superamento della mai obsoleta classificazione (Eshre) per il professor Unfer deve porre le basi per sviluppare un percorso terapeutico personalizzato per le pazienti, che comprenda modifiche nello stile di vita e nelle abitudini alimentari, e favorisca la scelta di terapie adeguate, siano esse farmacologiche o non farmacologiche. 

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...

Casagit Salute quadriennio 2025-2029 Gianfranco Giuliani confermato presidente

Si è svolta oggi a Roma la tredicesima Assemblea...
spot_imgspot_img

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

Diabete in Toscana: “Regione benchmark in sanità al lavoro per garantire equità nell’accesso ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia”

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui