Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Il lavoro in rete come modello organizzativo per un accesso all’innovazione rapido e sostenibile 

In sanità, come è possibile portare un’innovazione a livello organizzativo? La rete è una soluzione strategica da diversi punti di vista. Se n’è parlato nel corso dell’evento organizzato da Motore Sanità, il 16 ottobre scorso, sull’accesso alle terapie innovative in Friuli-Venezia Giulia.

Per una rete clinica ed organizzativa in cui si valorizzi il ruolo dei clinici, della ricerca e della formazione “per sentirci tutti parte dell’innovazione, della ricerca e della cura”, è il punto di vista di Mariagrazia Michieli, Direttore del Centro trapianti e del Dipartimento di Oncologia medica di Aviano. “Porto un esempio virtuoso di due gruppi di lavoro, della leucemia e dei mielomi, del Triveneto, una fonte di professionalità e di condivisione, un punto di incontro continuo con le esperienze di altri ospedali e realtà. Indipendentemente da una vera rete, questo è già un modello molto importante a cui ispirarci. Se riuscissimo ad arrivare a questo modello con un sistema di rete e organizzativo, sarebbe un ulteriore passo avanti sulla gestione dell’Ematologia nella nostra regione”. 

L’abbiamo ascoltata ai microfoni di Mondosanità che era presente all’evento. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete e bisogni dei pazienti, l’esperienza della ToscanaGli infermieri, una risorsa strategica per il Ssn tra criticità e nuove sfideTorino: al Koelliker la TAC più avanzata del Nord Italia per prevenire l’infarto

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui