Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Sanità privata, sindacati in piazza: subito lo sblocco dei contratti per 200mila lavoratori

In un momento di crescente apprensione per le condizioni...

Il Villaggio della Salute di Bari: un’occasione unica per la prevenzione e la salute


Un evento che promuove la cultura della prevenzione e dell’educazione sanitaria a Bari, con servizi gratuiti e attività di sensibilizzazione per tutti.

La prevenzione è il primo passo per migliorare la qualità della vita e ridurre i rischi legati a malattie croniche e acquisite. Con questo obiettivo, il “Villaggio della Salute”, evento organizzato dalla Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM) in collaborazione con il Ministero della Salute, accoglie i cittadini a Bari dal 29 novembre al 1° dicembre. Un’iniziativa che si pone come punto di riferimento per la promozione della salute e l’educazione sanitaria, unendo istituzioni, professionisti del settore e la comunità.

Un villaggio dedicato alla prevenzione

“Il Villaggio della Salute” non è solo un evento informativo, ma un grande laboratorio di salute pubblica. In un’area di 1.500 metri quadri, in Piazza Libertà a Bari, i cittadini avranno la possibilità di partecipare a screening gratuiti, corsi di formazione e consulenze sanitarie su una vasta gamma di tematiche, dalla prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari, alla salute mentale e alla gestione del benessere psicologico. Questo evento di grande portata è il risultato di un ampio partenariato che coinvolge l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’INAIL, la Croce Rossa Italiana e molte altre realtà del settore sanitario.

Un programma ricco di servizi gratuiti

Il programma dell’evento è pensato per soddisfare le esigenze di salute della popolazione. Tra i servizi offerti ci sono screening per il diabete, la sindrome cardio-renale-metabolica e il cancro del colon-retto, oltre a corsi di disostruzione pediatrica e consulenze sul benessere sessuale e psicologico. Saranno presenti anche specialisti per eseguire spirometrie, mammografie e visite odontoiatriche. Questi servizi sono pensati per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione e per fornire informazioni utili a migliorare la gestione della propria salute.

Il Ministero della Salute sarà presente con uno stand dedicato alla promozione di stili di vita sani, alla vaccinazione contro l’influenza e alla donazione di organi.

L’importanza della collaborazione tra enti e cittadini

La forza del “Villaggio della Salute” sta nella sinergia tra enti pubblici, privati e del terzo settore. Un esempio virtuoso di collaborazione che mette al centro il benessere della comunità. Le associazioni di pazienti, che ogni giorno supportano chi vive con malattie croniche, giocheranno un ruolo fondamentale in questa iniziativa, portando la loro esperienza diretta con le patologie e con le tecnologie sanitarie.

Nel cuore dell’evento ci sarà un ambulatorio multidisciplinare, un’area dove i professionisti sanitari – tra cui medici, infermieri e psicologi – offriranno consulenze gratuite, visite specialistiche e screening. L’interazione tra esperti del settore e cittadini sarà l’occasione ideale per approfondire tematiche di grande rilevanza e avvicinare la popolazione alla prevenzione e alla diagnosi precoce.

L’accesso ai servizi gratuiti: un’opportunità per tutti

Il “Villaggio della Salute” è un’opportunità per tutte le persone di conoscere meglio la propria salute e per prevenire eventuali problematiche future. L’iniziativa non si limita a diffondere informazioni, ma mette in atto azioni concrete attraverso la possibilità di effettuare screening gratuiti e ricevere consulenze personalizzate. Questi servizi sono fondamentali per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una prevenzione attiva, che può contribuire a ridurre i rischi e migliorare la gestione delle malattie, specialmente quelle croniche come il diabete e le patologie cardiovascolari.

Un modello di prevenzione da ripetere

Il “Villaggio della Salute” rappresenta un modello di come la cooperazione tra pubblico, privato e società civile possa generare un impatto positivo sulla salute collettiva. La grande partecipazione di professionisti del settore e la vasta offerta di servizi gratuiti dimostrano quanto sia importante investire nella prevenzione per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi sociali e sanitari derivanti dalle malattie non trattate tempestivamente.

Dal 29 novembre al 1° dicembre, Bari diventerà il centro dell’educazione sanitaria e della prevenzione: un’opportunità da non perdere per tutti i cittadini che vogliono prendersi cura della propria salute in modo consapevole. Per informazioni: www.villaggiosalutebari.it.

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Sanità privata, sindacati in piazza: subito lo sblocco dei contratti per 200mila lavoratori

In un momento di crescente apprensione per le condizioni...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le...

Sanità privata, sindacati in piazza: subito lo sblocco dei contratti per 200mila lavoratori

In un momento di crescente apprensione per le condizioni...

Una nuova strategia contro il dolore: un farmaco promettente senza gli effetti degli oppioidi

Il composto agisce in modo mirato riducendo il dolore...

Patient Advocacy all’Università di Pavia, corso per associazioni di volontariato in oncologia

Negli ultimi anni, il ruolo delle Associazioni di pazienti...
spot_imgspot_img

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni hanno raggiunto una intesa su uno dei punti più delicati e controversi della recente legge...

La tutela penale dei professionisti sanitari

testo di di Stefania Colombo (*) Negli ultimi anni le aggressioni nei confronti di medici e operatori sanitari hanno registrato un preoccupante incremento, sia in...

Sanità privata, sindacati in piazza: subito lo sblocco dei contratti per 200mila lavoratori

In un momento di crescente apprensione per le condizioni di lavoro e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, i sindacati della sanità privata...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui