Contenuti esclusivi

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie


L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci.

Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Recentemente, nuove ricerche stanno facendo luce su possibili trattamenti innovativi che potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti e rallentare la progressione della malattia. Un ruolo sempre più centrale è giocato dall’Intelligenza Artificiale (IA), che sta rivoluzionando sia la diagnosi precoce che le strategie terapeutiche. 

Diversi i campi di applicazione

Uno degli ambiti più promettenti della ricerca riguarda la scoperta di biomarcatori precoci che potrebbero consentire una diagnosi tempestiva del Parkinson. L’IA viene utilizzata per analizzare enormi quantità di dati provenienti da esami clinici, immagini cerebrali e test genetici, individuando correlazioni che sfuggirebbero all’occhio umano. Alcuni algoritmi avanzati sono stati addestrati per analizzare immagini della risonanza magnetica e rilevare alterazioni strutturali nel cervello dei pazienti affetti da Parkinson, anche prima della comparsa dei sintomi motori. Allo stesso tempo, sensori indossabili e dispositivi di monitoraggio del movimento, abbinati a software basati su IA, stanno permettendo di rilevare cambiamenti nei gesti e nella postura, fornendo dati utili per una diagnosi più tempestiva. Un altro campo di applicazione dell’IA riguarda l’analisi della voce e del linguaggio. Studi recenti hanno dimostrato che sottili variazioni nella voce, impercettibili per l’orecchio umano, possono essere un indicatore precoce della malattia. Grazie a modelli di apprendimento automatico, i ricercatori stanno sviluppando test vocali che potrebbero diventare strumenti diagnostici non invasivi ed estremamente precisi.

Il progetto della Città della Salute e della Scienza di Torino

Un’importante iniziativa italiana nella lotta contro il Parkinson è il progetto congiunto della Città della Salute e della Scienza di Torino e del Politecnico di Torino. È questo lo scopo del progetto, che si avvale di dispositivi digitali assistiti da algoritmi di Intelligenza Artificiale. Lo studio, volto alla rilevazione e a una quantificazione dei sintomi più accurata e continua rispetto alla visita neurologica periodica, nasce dalla collaborazione tra un gruppo di professionisti della Neurologia Universitaria 2 della Città della Salute e della Scienza di Torino, ospedale Molinette, diretta da Leonardo Lopiano, e un gruppo di ingegneri del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino, rappresentato da Gabriella Olmo e Luigi Borzì. L’obiettivo finale è quello di offrire una migliore gestione della malattia, adattando le terapie alle problematiche specifiche di ciascun paziente, in modo personalizzato e nell’ottica della medicina di precisione.

Le novità più rilevanti

Negli ultimi anni, la ricerca ha portato a sviluppi significativi nelle terapie per il Parkinson. Tra le novità più rilevanti troviamo:

  • farmaci di nuova generazione. Alcuni nuovi farmaci in fase di sperimentazione mirano a ridurre l’accumulo di proteine tossiche nel cervello, rallentando la progressione della malattia;
  • stimolazione cerebrale profonda (DBS). Questa tecnica, già utilizzata con successo, viene costantemente migliorata per ridurre al minimo gli effetti collaterali e migliorare l’efficacia;
  • terapie con cellule staminali. La sperimentazione su cellule staminali sta aprendo prospettive entusiasmanti per la rigenerazione delle cellule cerebrali danneggiate;
  • nuove strategie riabilitative. L’integrazione tra terapie farmacologiche e attività fisica, come la fisioterapia mirata e il Tai Chi, sta dimostrando benefici concreti nel miglioramento della mobilità e dell’equilibrio.

L’IA gioca un ruolo fondamentale anche nello sviluppo di nuovi farmaci. Grazie alla sua capacità di analizzare rapidamente enormi quantità di dati, i ricercatori possono identificare nuove molecole promettenti in tempi molto più brevi rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, i modelli predittivi basati su IA possono aiutare a personalizzare le terapie, prevedendo come un paziente risponderà a un determinato trattamento e riducendo il rischio di effetti collaterali.

Il ruolo della tecnologia nel monitoraggio dei pazienti

Oltre alla diagnosi e alle terapie, la tecnologia sta rivoluzionando anche il modo in cui i pazienti affetti da Parkinson vengono monitorati nel tempo. I dispositivi indossabili, come smartwatch e sensori di movimento, possono raccogliere dati continui sulle condizioni del paziente, permettendo ai medici di intervenire in tempo reale per regolare le terapie. Un altro aspetto innovativo è rappresentato dall’uso della realtà virtuale (VR) e dell’intelligenza artificiale nei programmi riabilitativi. Alcuni studi stanno dimostrando che i pazienti che svolgono esercizi mirati attraverso ambienti virtuali possono migliorare il controllo motorio e ridurre il rischio di cadute. L’IA, analizzando i movimenti in tempo reale, può fornire feedback personalizzati e suggerire esercizi specifici per ogni paziente. Infine chatbot e assistenti virtuali basati su IA stanno diventando strumenti sempre più utilizzati per fornire supporto continuo ai pazienti e alle loro famiglie. Grazie a questi strumenti, è possibile ricevere consigli personalizzati sulla gestione dei sintomi, ricordare l’orario di assunzione dei farmaci e accedere a informazioni affidabili sulla malattia.

Seguici!

Ultimi articoli

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...
spot_imgspot_img

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e, in molti casi, gestibile nel tempo, quasi come una patologia cronica. Tuttavia, sebbene vi siano...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui