Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Salute maschile e prevenzione della prostata: cresce la consapevolezza tra gli uomini


Prostata: sempre più uomini si avvicinano alla prevenzione, ma servono più informazione e supporto.

Negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento positivo nella percezione della prostata e della salute maschile in generale. Sebbene tradizionalmente siano state le donne a occuparsi della salute della famiglia, oggi cresce tra gli uomini la consapevolezza sull’importanza della prevenzione della prostata, soprattutto dopo i 45 anni.

Più attenzione, ma restano ostacoli alla prevenzione efficace

Durante l’evento “Il tumore della prostata in Lombardia. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, organizzato da Motore Sanità, Isabella Cecchini di IQVIA ha presentato un’analisi approfondita sul comportamento degli uomini in ambito sanitario. “Abbiamo rilevato – ha spiegato Cecchini – che gli uomini over 45 mostrano una crescente attenzione alla salute, in particolare alla prevenzione del tumore della prostata. Tuttavia, rimangono ostacoli significativi: mancanza di informazioni chiare, difficoltà ad accedere ai controlli, e soprattutto la carenza di una rete di supporto medico dedicata come quella esistente per le donne”.

La farmacia come nuovo presidio di fiducia

Un dato interessante emerso riguarda il ruolo della farmacia. Sempre più uomini vedono il farmacista come un riferimento concreto per ottenere informazioni utili sulla salute della prostata e per accedere a servizi di prevenzione, come screening e check-up. “Oggi – ha aggiunto Cecchini – il 80% degli italiani ha una farmacia di fiducia. Dopo la pandemia, il farmacista ha rafforzato la sua posizione come figura di riferimento, anche per la prevenzione del tumore alla prostata”.

Il ruolo degli stakeholder nel promuovere la salute maschile

Per una prevenzione davvero efficace della prostata, è essenziale il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema sanitario: medici di base, specialisti, farmacie e istituzioni. Solo con un’azione coordinata è possibile superare le barriere culturali e organizzative che ancora oggi limitano l’accesso ai controlli regolari.

Dalla consapevolezza all’azione per la salute della prostata

L’attenzione alla prostata tra gli uomini sta finalmente crescendo, ma non basta. Servono campagne informative, accesso facilitato ai servizi e maggiore coinvolgimento della medicina del territorio per trasformare l’interesse in prevenzione concreta. La sfida è culturale, organizzativa e comunicativa: per vincerla, occorre che tutti gli stakeholder – dalle farmacie ai medici – lavorino insieme per garantire una salute maschile più consapevole e protetta.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui