Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

Tumore della prostata: prevenzione e consapevolezza al centro in Lombardia


Prostata, focus sulla prevenzione: la strategia della Regione Lombardia per una longevità sana.

Il tumore della prostata è una delle principali sfide sanitarie maschili, ma la Regione Lombardia intende affrontarlo puntando tutto sulla prevenzione e sulla responsabilizzazione dei cittadini. Questo il messaggio lanciato durante l’evento “Il tumore della prostata in Lombardia. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, promosso da Motore Sanità. A parlare è stato Mario Melazzini, Direttore Generale Welfare della Regione Lombardia, che ha sottolineato l’importanza di una cultura della prevenzione diffusa, accessibile e continua lungo tutte le fasi della vita.

Prevenzione come strumento di libertà e salute

È fondamentale – ha affermato Melazzini – essere consapevoli e attivi come cittadini. La prevenzione non deve far paura, non significa cercare qualcosa di negativo, ma dare la possibilità di essere seguiti e curati in tempo”. Nel contesto del tumore della prostata, ciò significa agire prima che la malattia si manifesti, intervenendo soprattutto sui fattori di rischio modificabili come gli stili di vita, l’alimentazione e il controllo dei parametri metabolici. Secondo Melazzini, è necessario superare la barriera culturale che frena ancora molte persone dal sottoporsi a controlli regolari.

Dalla prostata al concetto di longevità sana

La Regione Lombardia guarda alla salute della prostata come parte integrante di una visione più ampia, che riguarda tutte le fasi della vita: dall’infanzia all’età adulta, fino alla vecchiaia. Il concetto guida è quello della “longevità sana”, un modello di vita in cui prevenzione e benessere vanno di pari passo. “Lombardia longeva è il nostro motto – ha concluso Melazzini –. Lavoriamo affinché anche l’anziano possa vivere in buona salute, e la prevenzione della prostata è parte centrale di questo percorso”.

Seguici!

Ultimi articoli

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia:...

La tecnologia al servizio della salute e del benessere della persona con diabete

L’innovazione tecnologica nel monitoraggio della glicemia rappresenta un’opportunità straordinaria...

Cervello, 5 consigli della Sin per tenere in forma la nostra mente anche d’estate

Tenere in forma e in salute del cervello per...
spot_imgspot_img

I vantaggi del monitoraggio glicemico nelle persone con diabete: esperienze dalla Toscana dagli ospedali alle carceri

Il monitoraggio della glicemia nei pazienti con diabete che sono seguiti a casa o negli ospedali, fino ai pazienti che vivono nelle carceri. Dalla...

Infezioni sessualmente trasmissibili, l’Onorevole Girelli: “Sfida sottovalutata, servono test accessibili e strategie nazionali”

Durante la presentazione del report “Infezioni Sessualmente Trasmesse: Barriere e soluzioni della diagnosi precoce”, il presidente dell’Intergruppo Parlamentare Prevenzione e Riduzione del Rischio ha...

Diabete, si fa il punto in Toscana: “C’è bisogno di sinergia tra i professionisti”

Il diabete è considerato una vera e propria epidemia: prima causa di cecità, prima causa di amputazione degli arti inferiori, seconda causa di insufficienza...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui