Contenuti esclusivi

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...

Chatbot e salute mentale nei bambini: l’intelligenza artificiale è pronta per questo ruolo?

Un team di specialisti in bioetica e IA avvisa...

Notizie dal mondo per il vaccino covid-19

Viene ancora dagli USA (Pittsburgh) il “PittCoVacc” un vaccino applicato attraverso un cerotto di cui si è parlato negli ultimi giorni. Si tratta di un gruppo di ricerca sperimentale della School of Medicine dell’Università cittadina, di cui fa parte uno dei tanti cervelli in fuga dal nostro paese, il ricercatore barese Andrea Gambotto, che sviluppò la ricerca sul vaccino per la SARS la cui sperimentazione non ebbe seguito per la scomparsa della malattia.

Nemmeno 2 cm di grandezza e composto di 400 micropunture si dovrebbe applicare al braccio, consentendo la somministrazione di una dose di vaccino ridotta rispetto a quello iniettivo. Questo sarebbe di grande utilità per l’impatto produttivo poiché con le stesse dosi prodotte si potrebbero curare più persone (da 5 a 10 in più). Inoltre non vi sarebbe la necessità di conservarlo e trasportarlo con la catena del freddo cosa che consentirebbe di trasportarlo facilmente ovunque con meno precauzioni. Il cerotto rilascia la oramai famosa proteina “spike” indispensabile al virus per entrare nell’organismo umano, in modo tale che il sistema immunitario inizi a produrre anticorpi contro di essa. Così una volta avvenuto il contagio con il coronavirus gli anticorpi sono già sviluppati per impedirne l’accesso e la diffusione.

La fase sperimentale sui topi ha dato risultati promettenti, consentendo lo sviluppo di anticorpi specifici contro il Sars-CoV-2. Anche in questo caso dopo l’ok della Food and Drug Administration (Fda), entro due mesi dovrebbe poter partire la sperimentazione sull’uomo alla ricerca della giusta dose e si potrebbe arrivare alla produzione entro Settembre 2020.

Seguici!

Ultimi articoli

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...

Chatbot e salute mentale nei bambini: l’intelligenza artificiale è pronta per questo ruolo?

Un team di specialisti in bioetica e IA avvisa...

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...

Chatbot e salute mentale nei bambini: l’intelligenza artificiale è pronta per questo ruolo?

Un team di specialisti in bioetica e IA avvisa...

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...
spot_imgspot_img

Diabete, accesso alle nuove tecnologie per il monitoraggio glicemico: la Regione Puglia apre all’innovazione per la gestione della malattia

I dispositivi di monitoraggio della glicemia che adottano il sistema “Flash Glucose Monitoring” (FGM) ed eliminano la necessità di pungere le dita offrendo alle...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si è svolta ieri sera a Città della Scienza la prima delle due giornate per il...

Chatbot e salute mentale nei bambini: l’intelligenza artificiale è pronta per questo ruolo?

Un team di specialisti in bioetica e IA avvisa sui possibili rischi e invita a una valutazione più approfondita Negli Stati Uniti, l’accesso ai servizi...