Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Farmacie in Italia: avvio terza indagine per Covid

L’emergenza sanitaria creata dal virus SARS-COV-2 ha messo sotto stress tutti gli ambiti della sanità e tutti i lavoratori che operano nel campo della salute ed i farmacisti non sono esclusi.

Infatti, nonostante il lockdown e tutte le restrizioni dei primi tre mesi di pandemie le farmacie sono rimaste sempre aperte per offrire un presidio sanitario a chi ne necessitava anzi in molte regioni sono andate oltre accordandosi con le istituzioni ospedaliere per rendere accessibili, attraverso i propri punti vendita, i farmaci che normalmente possono essere ritirati solo presso strutture ospedaliere specializzate.

Ma come ha impattato la pandemia di Sars-CoV-2 sulle farmacie in Italia? E come questi esercizi sono stati in grado di rispondere ai bisogni di salute di cittadini e comunità? E, ancora, quale è stato il grado di coinvolgimento delle farmacie nella gestione territoriale dell’emergenza?

Quale la propria e altrui percezione nel considerarsi/essere riconosciuti tra i soggetti in prima linea? Quali gli insegnamenti per una sempre più urgente integrazione della farmacia nei Servizi sanitari regionali al fine di potenziare l’assistenza territoriale?

Queste sono alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta grazie all’indagine avviata a fine luglio da Cittadinanzattiva con le farmacie in Italia aderenti al progetto “Rapporto annuale sulla farmacia, presidio di salute sul territorio”, promosso dalla associazione in partnership con Federfarma e con il supporto non condizionato di Teva, giunto alla III annualità.

 

Per approfondire:

Link alla edizione 2019Scarica il II° Rapporto

Link alla edizione 2018Scarica il I° Rapporto

L’impegno pluriennale di Cittadinanzattiva in tema di Farmacie

Seguici!

Ultimi articoli

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...

Clinical Trials Day, in primo piano le terapie che segnano la storia della medicina

Negli ultimi vent'anni, il panorama della medicina moderna ha...

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...
spot_imgspot_img

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

Tumore della prostata: Lombardia all’avanguardia per diagnosi precoce, multidisciplinarietà e innovazione

Il carcinoma prostatico è la neoplasia più frequente tra gli uomini in Italia, con 40.192 nuovi casi stimati nel 2024 e oltre 485.000 pazienti...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”Il Progetto Rehability@Home (Rehability at Home), classificatosi primo in Italia che...