Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Fnomceo: le mascherine non fanno male

Anche Fnomceo dichiara pubblicamente che le mascherine non fanno male. Da sempre il mondo scientifico e sanitario è vittima delle cosiddette fake-news, articoli o notizie create con l’intendo di disinformare il lettore.

Anche la pandemia di SARS-COV-2 nonostante il dramma umano delle centinaia di migliaia di morti in tutto il mondo non è stata esentata dalla presenza costante di notizie false. Dalla amuchina fatta in casa bollendo la candeggina al bere vodka per evitare il contagio sono decine e decine le notizie false girate tra il grande pubblico e poi sempre smentite dagli esperti e dagli organi ufficiali.

L’ultima fake-news ad essere smentita riguarda la possibile dannosità per il corpo umano delle mascherine fp2. Infatti su questi dispositivi di protezione individuali girano diverse notizie false soprattutto sui social network.

A smentire il tutto ci ha pensato la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) sul proprio sito anti-bufale “Dottore ma è vero che” (https://dottoremaeveroche.it/ ). Un approfondimento risponde ad alcuni quesiti: ad esempio, perché con una mascherina si può avere la sensazione di beneficiare di una minore ossigenazione?

Si tratta probabilmente di una sensazione dovuta a una percezione soggettiva e a meccanismi di tipo psicologico. In realtà i materiali traspiranti consigliati e prevalentemente utilizzati per la produzione di maschere per il viso non inibiscono la respirazione. E davvero indossare le maschere non può causare un avvelenamento da anidride carbonica? la risposta è si.

Le molecole di anidride carbonica sono minuscole e non possono essere intrappolate da un materiale traspirante, in particolare durante periodi relativamente brevi come quelli durante i quali indossiamo le mascherine. Infine, possono danneggiare il sistema immunitario? Si tratta di informazioni false che non hanno alcuna prova.

Delle volte basterebbe del buon senso da parte della collettività per non cadere nella trappola delle fake-news, ma quando si tratta di salute è sempre giusto da parte degli esperti smentire ogni invenzione che gira sul web.

Proprio per questi motivi è importante la presa di posizione di Fnomceo che smonta alcune ridicole bufale sull’utilizzo delle mascherine.

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...