Contenuti esclusivi

Robot magnetico per colonscopia 3D: verso una diagnosi tumorale più rapida e precisa

Un dispositivo sperimentale consente di ottenere immagini interne ad...

Dazi e Aziende farmaci fuori brevetto

Se non confermata esenzione farmaci, sarebbe un boccone amaro...

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Malattie rare: al via la prima cura genetica per pazienti con Sma

Diverse sono le malattie rare fino ad ora conosciute.

L’atrofia muscolare spinale (Sma) è una patologia neuromuscolare rara caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale; la quale impartisce ai muscoli il comando di movimento.

La Sma colpisce circa 1 neonato ogni 10.000. Inoltre costituisce la più comune causa genetica di morte infantile. Adesso però è disponibile la prima terapia genica che attraverso una sola somministrazione può migliorare il decorso di questa malattia.

Grazie all’approvazione da parte dell’Agenzia del Farmaco è ora disponibile per tutti i pazienti in Italia.

Zolgesa, questo il nome della terapia, secondo le direttive di rimborsabilità AIFA, potrà essere utilizzata a carico del Ssn per tutti i bambini affetti da Sma di tipo 1 sotto i 13,5kg di peso e pazienti pre-sintomatici (e fino a 2 copie del gene Smn2).

Questo trattamento è in grado di offrire una prospettiva di vita radicalmente migliore per questi piccoli pazienti.

Malattie rare: i nuovi farmaci per la Sma

L’Italia è uno dei primi Paesi in Europa ad approvare la rimborsabilità di questa terapia genica, che agisce sostituendo la funzione del gene mancante o non funzionante Smn1.

La terapia promette di fornire, su un orizzonte temporale di lunga durata, un importante beneficio clinico per i pazienti. Migliorando le funzioni muscolari, comprese quelle coinvolte nella respirazione, nella deglutizione e nei movimenti motori di base.

Inoltre l’accordo tra Italia e Novartis, la casa produttrice della terapia, ha incluso l’impegno della società farmaceutica a mettere a disposizione il farmaco a titolo gratuito per gli studi clinici.

Questi studi fatti in un setting controllato, sui bambini con un peso compreso tra i 13,5 e i 21 kg, sta aiutando l’acquisizione di ulteriori dati di efficacia e sicurezza.

Questo farmaco rappresenta una concreta risposta ad una malattia invalidante e mortale.

La sua rimborsabilità darà nuova speranza a centinaia di famiglie che non saranno costrette a lasciare la nazione per accedere a queste cure.

Per leggere l’intervista a Annalisa Scopinaro Presidente Uniamo, Federazione Italiana Malattie Rare, seguite questo link:

https://mondosanita.it/giornata-mondiale-malattie-rare/

Seguici!

Ultimi articoli

Robot magnetico per colonscopia 3D: verso una diagnosi tumorale più rapida e precisa

Un dispositivo sperimentale consente di ottenere immagini interne ad...

Dazi e Aziende farmaci fuori brevetto

Se non confermata esenzione farmaci, sarebbe un boccone amaro...

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Robot magnetico per colonscopia 3D: verso una diagnosi tumorale più rapida e precisa

Un dispositivo sperimentale consente di ottenere immagini interne ad...

Dazi e Aziende farmaci fuori brevetto

Se non confermata esenzione farmaci, sarebbe un boccone amaro...

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...
spot_imgspot_img

Robot magnetico per colonscopia 3D: verso una diagnosi tumorale più rapida e precisa

Un dispositivo sperimentale consente di ottenere immagini interne ad alta risoluzione attraverso una minuscola sonda robotica Un gruppo di ingegneri dell’Università di Leeds ha messo...

Dazi e Aziende farmaci fuori brevetto

Se non confermata esenzione farmaci, sarebbe un boccone amaro per i pazienti USA. Gli Usa importano il 70% dei principi attivi in volumi dal resto...

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di tessuti ci raccontano di un anno straordinario, una vera e propria festa della vita all'insegna...