Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malati oncologici e pazienti fragili: disco verde finale del Senato alle tutele rafforzate

Malati affetti da cancro, malattie degenerative e altre patologie...

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità

Si è insediato oggi, 8 luglio 2025, alla Presenza...

USA: Associazioni di medici e singoli fanno causa a Kennedy

Nel mirino le modifiche apportate slla vaccinazione anti-Covid per...

Psoriasi: ancora grosse criticità nonostante la disponibilità di terapie efficaci e innovative che hanno come obiettivo la guarigione completa

“Lottare, lottare, lottare. La prima cosa che dobbiamo fare è cominciare a ritenere la psoriasi alla stregua delle altre malattie; poi è necessario fare più informazione e, nelle regioni, poter sedere ai tavoli decisionali per portare la voce delle persone con psoriasi. Infine, fare in modo che la psoriasi entri nel piano di cronicità al secondo livello”.

Un appello, l’ennesimo, quello di Valeria Corazza, Presidente Apiafco (Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza). “Lottare, lottare, lottare. La prima cosa che dobbiamo fare è cominciare a ritenere la psoriasi alla stregua delle altre malattie; poi è necessario fare più informazione e, nelle regioni, poter sedere ai tavoli decisionali per portare la voce delle persone con psoriasi. Infine, fare in modo che la psoriasi entri nel piano di cronicità al secondo livello”.  

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che si manifesta con aree ispessite (placche eritematose) ricoperte da squame di colorito grigio-argenteo che, in alcuni casi, possono dare prurito (pruriginose). In genere, le placche sono localizzate a livello dei gomiti, delle ginocchia, del cuoio capelluto, del viso, delle mani e dei piedi, ma possono essere presenti anche in altre parti del corpo.

La psoriasi può insorgere a qualsiasi età, senza differenza tra uomini e donne, ma in genere compare per la prima volta tra i 15 ed i 35 anni. Su 1milione e 400mila italiani che ne soffrono – secondo le più recenti stime del CliCon Economics & Outcomes Research – circa 56mila sono in cura con farmaci biologici (il 4%), ai quali si somma un numero lievemente inferiore di pazienti potenzialmente eleggibili alla terapia biologica (34mila).

Valeria Corazza porta la sua testimonianza da paziente: “In quanto malattia cronica, la psoriasi richiede un’assistenza continua e permanente, una condizione che evidentemente deteriora la qualità della vita di chi ne soffre”

“In quanto malattia multifattoriale, la psoriasi è spesso accompagnata da comorbidità, ossia dalla presenza contemporanea di altre patologie, e segnatamente: 1 nel 33% dei pazienti psoriasici, 2 nel 19%, 3 nell’8%. È chiaro che il paziente deve avere, da subito, una presa in carico multidisciplinare. Curare, prontamente, le comorbidità significa potere avere una buona qualità di vita e risparmiare sui costi a lungo termine” continua Valeria Corazza. 

Eppure, è proprio su questa opportunità che si registrano le maggiori criticità. “In primis – come spiega Valeria Corazza – l’accesso non equo alle cure sullo stesso territorio nazionale – imputabile alla forte eterogeneità tra le Regioni e il sotto trattamento nonostante la disponibilità di terapie efficaci e innovative che hanno come obiettivo il Pasi 100, ovvero la guarigione completa”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Aprirsi alle molteplici forme dell’arte per vivere bene, Dieta del restart ormonale, Serve portare l’esercizio fisico nella routine clinica. Le esperienze in cardiologia.

Seguici!

Ultimi articoli

Malati oncologici e pazienti fragili: disco verde finale del Senato alle tutele rafforzate

Malati affetti da cancro, malattie degenerative e altre patologie...

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità

Si è insediato oggi, 8 luglio 2025, alla Presenza...

USA: Associazioni di medici e singoli fanno causa a Kennedy

Nel mirino le modifiche apportate slla vaccinazione anti-Covid per...

Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili in farmacia

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malati oncologici e pazienti fragili: disco verde finale del Senato alle tutele rafforzate

Malati affetti da cancro, malattie degenerative e altre patologie...

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità

Si è insediato oggi, 8 luglio 2025, alla Presenza...

USA: Associazioni di medici e singoli fanno causa a Kennedy

Nel mirino le modifiche apportate slla vaccinazione anti-Covid per...

Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili in farmacia

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn....

Alleanza terapeutica e medicina di prossimità: “La gestione dei pazienti con stomia passa da questi approcci”

Alleanza terapeutica e medicina territoriale sono le chiavi di...
spot_imgspot_img

Malati oncologici e pazienti fragili: disco verde finale del Senato alle tutele rafforzate

Malati affetti da cancro, malattie degenerative e altre patologie gravi: scattano per legge tutele particolari: dico verde in via definitiva in Senato alla norma...

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità

Si è insediato oggi, 8 luglio 2025, alla Presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio superiore di sanità per il triennio...

USA: Associazioni di medici e singoli fanno causa a Kennedy

Nel mirino le modifiche apportate slla vaccinazione anti-Covid per bambini e donne gravide. Alcune associazioni mediche, guidate dall'American Academy of Pediatrics ha intentato lunedì causa...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui