Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Alla Città della Salute di Torino visite anche il sabato per abbattere le liste d’attesa

Il progetto è stato approvato e adesso è realtà

Visite anche il sabato per ridurre le liste d’attesa. È quanto prevede il piano varato dalla direzione dell’azienda ospedaliera Città della Salute di Torino. Per questo motivo, anche nella giornata prefestiva, sono state aperte sedute aggiuntive di ecografia, di endoscopia digestiva, di Tac, di risonanza magnetica, di visite ginecologiche e di visite pneumologiche pediatriche. L’impatto stimato sarà complessivamente complessivamente di 420 esami ecografici, 100 esami Tac torace-addome, 1.350 ecografie muscolo scheletriche, 860 risonanze osteoarticolari, 900 esami ecocolordoppler dei vasi periferici. Sono state inoltre calendarizzate ulteriori prime visite ambulatoriali nel campo dell’endocrinologia, della pediatria, dell’otorinolaringoiatria, della cardiologia e della neurologia in sedute sempre aggiuntive durante la settimana.

Inoltre per le attività legate ai controlli e follow-up, l’azienda ha previsto agende dedicate aggiuntive alle prestazioni, intese come visite ed esami successivi al primo accesso. Tali agende, identificabili sul centro unico di prenotazione, riguardano principalmente il percorso oncologico, la gravidanza e la maggior parte dei percorsi diagnostici terapeutici regionali ed aziendali, coinvolgendo tutte le specialità previste dal percorso.

Anche per l’attività chirurgica sono state pianificate sedute operatorie in più, attraverso l’utilizzo delle prestazioni aggiuntive da parte del personale sanitario a favore dell’azienda, concordate anche con le organizzazioni sindacali, per recuperare la produzione e ridurre le liste di attesa degli interventi monitorati dal piano nazionale e di quelli critici per l’azienda. Verranno garantiti 40 interventi mensili per cataratta, 50 interventi di riparazione ernia inguinale e femorale, 50 interventi di emorroidectomia, gli interventi di dermato-chirurgia ed altri interventi.

Per ricapitolare le visite ambulatoriali preventivate totali in aggiunta alla Città della Salute saranno 5.811, delle quali 1.270 alle Molinette, 1.530 al Sant’Anna, 352 al Cto e 2.659 al Regina Margherita; le prestazioni di diagnostica 8.597 per tutta la Città della Salute, delle quali 4.571 alle Molinette, 738 al Sant’Anna, 3.162 al Cto e 126 al Regina Margherita. Infine gli interventi chirurgici preventivati in più saranno 1.070 in totale, dei quali 344 alle Molinette 308 al Sant’Anna, 280 al Cto e 138 al Regina Margherita. Il totale di tutte questa attività sarà di 15.478 prestazioni in più per tutta la Città della Salute fino prossimo 31 dicembre.

Seguici!

Ultimi articoli

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...
spot_imgspot_img

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui