Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Ansia e depressione

“L’ansia rappresenta l’evoluzione culturale della paura: risponde agli stessi meccanismi neurobiologici” afferma il Dottor Sanza, Direttore dell’U.O. Dipendenze Patologiche AUSL Romagna – Cesena. Si tratta di un segnale di allerta che ci sostiene nelle prove più difficili, nelle prestazioni più elevate. L’ansia può manifestarsi con diversi quadri specifici, come le fobie, l’ansia generalizzata o il disturbo da attacchi di panico.

Quando si supera il livello di eccitamento del sistema nervoso centrale, l’ansia comincia a dare fastidio. Si passa da un’iperattivazione fisiologica positiva ad uno stato di semi confusione ed estraniamento dal contesto reale.

QUALI PERSONE SONO PIÙ COLPITE DAI DISTURBI D’ANSIA?

L’ansia è un disturbo maggiormente presente nei paesi europei e negli USA rispetto al resto del mondo. Un dato certo è che le donne sono più esposte degli uomini, con un’incidenza doppia. I giovani ed i giovani adulti, poi, sono i più colpiti. I disturbi d’ansia colpiscono circa il 14% della popolazione generale, dunque un numero molto elevato.

QUALI RIMEDI ATTUARE PER SCONFIGGERE L’ANSIA?

La letteratura è univoca nell’affermare che le psicoterapie sono le forme più risolutive dei disturbi d’ansia di gravità da lieve a moderata. Se la gravità del disturbo è maggiore e sono presenti complicazioni, l’intervento farmacologico diventa inevitabile ed assolutamente consigliato.

LA SCELTA DEI FARMACI

I farmaci utilizzati nel trattamento dell’ansia sono molto efficaci nel breve periodo, ma tendono alla cronicizzazione del disturbo. Si tratta di farmaci che comportano spesso una non risoluzione del disturbo a causa di un’eccessiva sedazione. Questi farmaci, rallentando i processi cognitivi, possono portare ad un aggravamento dello stato depressivo.

L’INSORGENZA DELLA DEPRESSIONE

È un errore ricondurre a depressione tutte le forme di emotività negativa, soprattutto quando conseguenti ad eventi spiacevoli o gravi come il lutto. La depressione sopraggiunge quando la tristezza è pervasiva, cioè quando è molto coinvolgente e dura per la maggior parte della giornata.

Gli aspetti principali riguardano la mancanza di energia fisica, la riduzione del piacere nello svolgere comuni attività, i disturbi cognitivi come pensieri polarizzati e circoscritti su una visione pessimistica del mondo, di se stessi e del futuro. Nelle forme più gravi, estreme, possono assumere connotati deliranti.

A QUALE SPECIALISTA RIVOLGERSI?

È importante rivolgersi al medico di medicina generale per avere una prima valutazione. E quindi sarà questa figura ad indicare lo specialista. In generale, comunque, sarebbe bene andare da entrambi gli specialisti: sia lo psicologo che lo psichiatra. Infatti il migliore trattamento della depressione è il trattamento integrato, che associa cioè l’approccio farmacologico con quello psicoterapeutico.

Clicca qui per leggere l’articolo “La diagnosi della depressione avviene tramite smartphone”

Seguici!

Ultimi articoli

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

Cybersicurity, sistema informativo ospedaliero: Asl Salerno sull’infrastruttura del Polo strategico nazionale

Asl Salerno prima in Campaniia: in linea con i principi della strategia Cloud Italia, elaborata dal dipartimento per la Trasformazione digitale, e dei regolamenti...

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...