Contenuti esclusivi

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Ascoltare la musica fa crescere il cervello

L’invito del Professor Nicola Bernardini al congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in corso a Padova fino al 25 novembre, nella suggestiva cornice del Palazzo Liviano, è quello di ascoltare tanta musica diversificando i generi, perché fa aumentare il cervello

La musica ha delle proprietà importanti dal punto di vista cerebrale: l’invito è quindi di ascoltare tanta musica, provare ad ascoltarla con curiosità, ascoltare musica di tutti i generi e gli ambiti possibili, perché fa aumentare il cervello, e in gergo scientifico fa aumentare le connessioni sinaptiche del cervello. L’invito arriva dal convegno “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute” in programma a Padova fino al 25 novembre, a Palazzo Liviano, il messaggio che ascoltare tanta musica fa bene al corpo e fa bene al cervello.

Lo ha spiegato il professor Nicola Bernardini, evidenziando che ritmo, suono, musica rappresentano la nozione musicale di simmetria. Se n’è parlato nel corso del congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova, a Palazzo Liviano. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, in occasione della celebrazione degli 800 anni dell’Università.

Nicola Bernardini diviso la sua attività di docente tra il Conservatorio Pollini di Padova e quello di Santa Cecilia a Roma; collabora intensamente con il Laboratorio di informatica musicale del Dipartimento di informatica e scienze delle telecomunicazioni dell’Università di Genova e con il Centro di sonologia computazionale del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Padova nella creazione di progetti e strategie di ricerca nell’ambito del Sound and Music Computing.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Aprirsi alle molteplici forme dell’arte per vivere bene, La musica per i piccoli pazienti cardiopatici: gioco, scoperta e aiuto a superare paure e stress 

TwitterWhatsAppCopyLinkedIn

Seguici!

Ultimi articoli

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

“Ogni sigaretta costa 20 minuti di vita”

Il nuovo allarme dall’University College London Fumare una sigaretta potrebbe...
spot_imgspot_img

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di Emily Robinson, un’impiegata britannica che decise di eliminare l’alcol in vista della sua prima maratona. Anno...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana, dove è avvenuto il decesso Il primo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui