Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Liliana Carbone

AI in sanità, uno dei più potenti motori di cambiamento dell’organizzazione del sistema di cura dei prossimi anni

Non avere paura della rivoluzione tecnologica in atto nel grande mondo della sanità è l’appello arrivato dai massimi esperti che si sono confrontati alla...

Intelligenza artificiale, applicazioni in sanità e implicazioni etico-legali

L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni in sanità: il tema è stato al centro della Winter School di Cernobbio di Motore Sanità, l’8 e...

Contro il morbillo fondamentale la prevenzione. Ne parla l’esperto dello Spallanzani di Roma

Crescono i casi di morbillo a livello nazionale e internazionale ed interessano in particolare i giovani. All’Istituto nazionale delle malattie infettive Spallanzani di Roma...

Siti-Simit: pubblicato un documento per la prevenzione delle infezioni da virus respiratorio sinciziale

La Società italiana d’Igiene (SItI) e la Società italiana di malattie infettive e tropicali (SIMIT) hanno redatto e pubblicato il documento “Prevenzione delle infezioni da virus respiratorio sincinziale nella...

Allo Spallanzani Delia Goletti nominata direttrice del laboratorio di ricerca traslazionale

È la dottoressa Delia Goletti la nuova direttrice del laboratorio di ricerca traslazionale dell’Istituto nazionale malattie infettive Spallanzani. È nella lista dei “Top Italian...

Il ruolo della farmacia dell’Asl Città di Torino nel percorso di cura del paziente in nutrizione artificiale

Vittoria Grano, farmacista dell’ASL Città di Torino, al convegno organizzato da Motore Sanità insieme ad A.N.N.A. - Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente, dal titolo “La...

La politica: considerare la nutrizione artificiale come cura e medicina

«C’è un lungo lavoro da compiere e una mentalità da cambiare, partendo dal presupposto che la nutrizione artificiale non è più soltanto una terapia...

Le società scientifiche sulla nutrizione artificiale: “Costruiamo e diffondiamo un modello di assistenza omogeneo sul territorio nazionale”

“Il Piemonte è stata la prima regione ad istituire le leggi regionali per regolamentare la nutrizione artificiale sia enterale che parenterale già alcuni decenni...

Seguici!

Consigliati

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_img
spot_img