Contenuti esclusivi

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Aveva un tumore di 10 centimetri sopra al cuore: salvato alle Molinette 

Intervento innovativo all’ospedale di Torino

Torino, 4 settembre 2024 – Un intervento chirurgico straordinario ha cambiato il destino di Hoza, un camionista di origine rumena di 51 anni, a cui era stata diagnosticata una massa tumorale di 10×10 centimetri situata in una posizione critica tra cuore, aorta e polmone destro. La massa, originata dal timo, una ghiandola situata sopra il cuore, stava causando gravi sintomi tra cui un peso sul petto e difficoltà respiratorie. Grazie all’eccezionale professionalità e all’innovazione tecnologica dell’équipe dell’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, Hoza è stato sottoposto a un intervento chirurgico all’avanguardia che ha permesso la rimozione completa del tumore senza la necessità di ampie incisioni.

L’operazione, condotta con una tecnica robotica mini-invasiva, rappresenta un passo significativo nella chirurgia toracica. “L’intervento chirurgico è stato eseguito con tecnica mini-invasiva robotica utilizzando un accesso innovativo, finora mai utilizzato in Italia, con tre piccole incisioni di pochi millimetri a livello addominale”, hanno spiegato i medici della Città della Salute. Questo approccio ha ridotto notevolmente il dolore post-operatorio e ha accelerato i tempi di recupero di Hoza, che è stato dimesso dopo appena uno o due giorni di ricovero.

Il dottor Paraskevas Lyberis, che ha guidato l’intervento insieme ai colleghi dottori Francesco Guerrera, Filippo Terrando e Simone Arolfo, ha descritto la procedura in dettaglio: “Mediante un accesso sotto lo sterno e due piccole incisioni sotto le coste di circa 8 mm, una a destra e una a sinistra, l’équipe chirurgica ha potuto asportare la voluminosa massa tumorale. La sfida era riuscire a rimuovere l’intera lesione senza dover effettuare alcun taglio maggiore sul torace”.

La sinergia tra i diversi specialisti coinvolti, compreso l’anestesista dottor Alessandro Buttiglieri e il personale infermieristico della sala robotica, è stata fondamentale per il successo dell’intervento. “La possibilità di impiegare nuovi accessi chirurgici garantisce un dolore sempre minore per i pazienti, senza compromettere la sicurezza e l’efficacia dell’intervento”, ha specificato Lyberis.

Oggi, Hoza si sta riprendendo e le sue condizioni migliorano giorno dopo giorno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...
spot_imgspot_img

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui