Contenuti esclusivi

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

BEST PRACTICES IMPATTO EMERGENZA COVID-19 SULLA MEDICINA NUCLEARE

Il prossimo 8 luglio dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà il Talk-webinar ‘BEST PRACTICES IMPATTO EMERGENZA COVID-19 SULLA MEDICINA NUCLEARE‘, organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione, per fare il punto su come i Centri di medicina nucleare, per affrontare questa crisi, abbiano dovuto implementare l’assistenza ai pazienti e usare nuove procedure.

Partecipano:

– Mattia Altini, Direttore Sanitario Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori I.R.S.T. IRCCS, Meldola

– Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico

– Gianni Amunni, Direttore Generale ISPRO Regione Toscana

– Sergio Baldari, Direttore Scuola Specializzazione Medicina Nucleare, Università di Messina

– Daniela Boresi, Giornalista

– Alberto Bortolami, Referente Attività Tecnico-Scientifica ROV, Istituto Oncologico Veneto

– Vittorio Briganti, Responsabile GE&NE-U, AOU Careggi, Firenze

– Andrea Ciarmiello, Direttore Medicina Nucleare ASL 5 Ospedale Sant’Andrea, La Spezia

– Laura Evangelista, Medico Medicina Nucleare Padova

– Giulia Gioda, Presidente Motore Sanità

– Raffaele Giubbini, Direttore Medicina Nucleare Spedali Civili Brescia

– Chiara Maria Grana, Direttore Medicina Nucleare Istituto Europeo di Oncologia, Milano

– Vito Ladisa, Direttore Farmacia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

– Marco Maccauro, Medico Medicina Nucleare e Endocrinologia IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano

– Ettore Mautone, Giornalista

– Emanuela Omodeo Salè, Direttore Farmacia Istituto Europeo di Oncologia, Milano

– Paolo Pronzato, Direttore Oncologia Medica IRCCS San Martino Genova

– Camillo Rossi, Direttore Sanitario Spedali Civili Brescia

– Gianmario Sambuceti, Direttore Medicina Nucleare, IRCCS San Martino Genova

– Orazio Schillaci, Rettore Università “Tor Vergata”, Roma – Presidente AIMN

– Andrea Sermonti, Giornalista

– Duccio Volterrani, Responsabile Medicina Nucleare AOU Pisana

 Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

Per partecipare al Talk-webinar dell’8 Luglio, iscriviti al seguente link: https://bit.ly/3f3i3AO

Seguici!

Ultimi articoli

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Oncologia, giovani medici protagonisti degli Aiom Games. Lotta ai tumori, stress e rischio burnout

La formazione dei giovani specialisti si configura come una...
spot_imgspot_img

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il secondo programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno comune tra le adolescenti, che poi tante volte si supera, ma può rappresentare il primo...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una specifica proteina influenzino l’efficacia dei farmaci antitumorali Un’équipe di ricerca del Mass General Brigham ha recentemente...