Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Bisfenolo A, presente in moltissimi contenitori per gli alimenti, è pericoloso per il sistema immunitario

Uno studio recente ha dimostrato che l’esposizione al bisfenolo A (BPA) attraverso gli alimenti può avere effetti nocivi sul sistema immunitario e rappresenta un rischio per la salute dei consumatori europei di tutte le fasce d’età.

Uno studio recente ha dimostrato che l’esposizione al bisfenolo A (BPA) attraverso gli alimenti può avere effetti nocivi sul sistema immunitario e rappresenta un rischio per la salute dei consumatori europei di tutte le fasce d’età.

L’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha stabilito che il BPA è una sostanza che può creare problemi al sistema immunitario, soprattutto nei bambini. Infatti, l’ingestione prolungata di BPA potrebbe compromettere la capacità del sistema immunitario di rispondere a malattie e infezioni, aumentando il rischio di contrarle.

L’utilizzo del bisfenolo A è molto diffuso nella produzione di contenitori per cibo e bevande, e il suo rilascio nei prodotti alimentari è un problema di sicurezza alimentare che preoccupa da tempo le autorità sanitarie. 

Il BPA è infatti comunemente contenuto nelle bottiglie di policarbonato (PC), come ad esempio detersivi e flaconi di bagnoschiuma; nei rivestimenti interni delle lattine;  e da alcune ricerche è stata rilevata la presenza di BPA anche nei cartoni per la pizza.

L’Europa ha preso provvedimenti limitando l’uso di BPA nei contenitori per bambini, ma non nelle lattine e nei contenitori per cibi destinati ad adulti.

Nonostante si stiano effettuando campagne informative e ci sia una crescente coscienza del problema, il rischio di esposizione al bisfenolo A attraverso gli alimenti rimane elevato. Le autorità europee per la sicurezza alimentare chiedono, pertanto, una maggiore attenzione e precauzione nella scelta dei contenitori per alimenti e bevande, suggerendo di preferire prodotti in vetro o in acciaio, o comunque contenitori che non contengano BPA.

In definitiva, il nuovo studio dell’Efsa conferma l’importanza di proteggere la salute dei consumatori, soprattutto di quelli più vulnerabili, come i bambini, e di adottare misure concrete per ridurre il rischio di esposizione a sostanze nocive come il bisfenolo A.

L’Efsa ha inoltre stabilito la nuova dose giornaliera tollerabile in 0,2 nanogrammi (2 miliardesimi di grammo), in sostituzione del precedente livello temporaneo di 4 microgrammi (4 milionesimi di grammo), per chilogrammo di peso corporeo al giorno: circa 20mila volte più bassa.

POTREBBE INTERSSARTI ANCHE: Dalla correzione definitiva della miopia all’astigmatismo e ipermetropiaBoom di disturbi mentali, ma i dipartimenti sono allo stremoIn Friuli Venezia Giulia l’intelligenza artificiale individuerà i pazienti a rischio di malattia rara

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui