Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Boom della medicina estetica sui social: il lato digitale della bellezza

Negli ultimi anni la medicina estetica ha conquistato uno spazio sempre più rilevante sulle piattaforme digitali. I numeri parlano da soli: l’indagine Telpress evidenzia quasi 8.000 menzioni sul web tra gennaio e aprile 2025, generando oltre 23 milioni di impressioni e quasi mezzo milione di interazioni. Ma dietro questa bolla mediatica c’è un fenomeno più sottile e insidioso: l’ossessione per l’estetica, alimentata da una costante esposizione a modelli di bellezza irraggiungibili. Il concetto di perfezione domina i feed social, trasformando la bellezza in un dovere anziché un piacere.

Da sempre associata al desiderio di apparire sempre attraenti in forma smagliante a tutte le età, la medicina estetica è oggi molto più di un settore specialistico: è un universo che intreccia estetica, psicologia e cultura digitale. L’ascesa delle tecniche mininvasive ha reso più accessibili interventi che un tempo sembravano un miraggio. Risultato? Sempre più persone cercano soluzioni per sfoggiare un look mozzafiato, spinte non solo dal desiderio di piacersi ma anche dalla pressione sociale che però spinge, attenzione, verso soluzioni ingannevoli e solo apparentemente convenienti. Sui social il dialogo è esasperato: su YouTube e Instagram dominano i contenuti informativi e promozionali, mentre TikTok e Reddit evidenziano discussioni critiche sulle conseguenze di un approccio eccessivo alla medicina estetica.


Quando il desiderio di perfezione diventa ossessione
La ricerca costante di un’immagine perfetta può rivelarsi una vera e propria fonte di stress. È il beauty burnout, una forma di esaurimento psicologico ed emotivo causata dalla continua pressione di dover aderire a determinati standard estetici. Secondo gli specialisti della Società Italiana di Medicina Estetica (SIME), che hanno tenuto a Roma una conferenza stampa (foto sotto), e celebrano da oggi il congresso alla Nuvola, il beauty burnout nasce dalla distorsione della percezione di sé, amplificata dai social media. La cura dell’aspetto fisico smette di essere un piacere personale e diventa una prestazione sociale, un dovere. Questa spirale porta a eccessivi rituali di bellezza, autocritica incessante e un senso di insoddisfazione perpetua.


La medicina estetica è legata a filo doppio al benessere. Il suo compito, sottolineano i medici, è quello di riequilibrare il rapporto tra corpo e mente, offrendo soluzioni che rispettano l’autenticità di ogni persona. “La bellezza dovrebbe essere uno strumento di armonia, non un assillo”, afferma Nadia Fraone, consigliere Sime. Un ruolo chiave lo giocano i professionisti della nostra salute, chiamati a sensibilizzare i pazienti e a guidarli in scelte consapevoli, lontane da mode effimere e da interventi estremi.

Verso una bellezza autentica, genuina e consapevole
Se il beauty burnout rappresenta il lato oscuro della medicina estetica, esistono anche segnali di cambiamento positivo. Tra le nuove tendenze spiccano il natural beauty e la medicina rigenerativa, discipline che promuovono il benessere psico-fisico prima dell’estetica fine a se stessa.

“La medicina estetica sta assumendo un nuovo ruolo: non più solo strumento di trasformazione, ma vera e propria filosofia estetica”, ha affermato il presidente Sime, Emanuele Bartoletti (sotto). L’obiettivo è quello di distanziarsi dalle scorciatoie e dagli artifici, favorendo un concetto di bellezza più naturale e in armonia con la propria identità.

Un aspetto sorprendente è il dibattito sull’intelligenza artificiale applicata alla medicina estetica. Sebbene l’AI sia sempre più presente in ambito sanitario, il suo utilizzo in questo settore suscita preoccupazioni. Attualmente, viene impiegata per simulazioni preoperatorie e valutazioni oggettive di risultati, ma il timore è che in futuro possa influenzare le scelte terapeutiche. Dunque, il futuro della medicina estetica è legato a un cambio di prospettiva: meno ossessioni, più autenticità. Le indicazioni si stanno evolvendo verso un equilibrio tra estetica e benessere, abbandonando l’idea di perfezione imposta a tutti i costi, e sposando una visione sostenibile e responsabile.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...
spot_imgspot_img

Cure palliative, solo un paziente su tre le riceve al bisogno: un lamento che attraversa l’Italia

Un dato che fa riflettere, e che colpisce nel profondo. In Italia poco meno di dieci milioni di persone convivono con un dolore cronico,...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...