Contenuti esclusivi

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

PNRR, COT non saranno scatole vuote

L’obiettivo è stato raggiunto garantendo la loro funzionalità a livello logistico, organizzativo e di personale come previsto dal PNRR e come opportunamente e correttamente rendicontato all’Europa

Le Centrali operative territoriali non saranno scatole vuote. L’obiettivo è stato raggiunto garantendo la loro funzionalità a livello logistico, organizzativo e di personale come previsto dal PNRR e come opportunamente e correttamente rendicontato all’Europa. 

È quanto precisa il Ministero della Salute in riferimento a notizie di stampa sugli obiettivi 2024 della Missione Salute che rischiano di essere a dir poco fuorvianti. 

La realizzazione delle COT era l’unico traguardo europeo di competenza della Missione 6 assegnato al Ministero della Salute, ed è stato pienamente raggiunto, peraltro in anticipo rispetto alla scadenza del 30 dicembre a dimostrazione del buon lavoro portato avanti.  

Inoltre, rispetto a quanto riportato, non c’è stata alcuna riduzione del numero delle strutture: la rimodulazione del Piano ha stabilito un target “minimo” di 480 COT confermando la programmazione prevista di oltre 600 Centrali operative territoriali che, è utile ricordare, sono strutture di raccordo che serviranno a indirizzare i cittadini, in base ai bisogni di salute, presso i setting assistenziali più appropriati.  

Gli investimenti stanno procedendo in linea con la tabella di marcia del Piano, tra cui in particolare: 

– avviato il 70% dei cantieri delle Case di Comunità e degli ospedali di comunità 

– in linea anche l’obiettivo intermedio dell’Assistenza domiciliare 

– il 78% delle nuove grandi apparecchiature acquistate con i fondi del Pnrr è già collaudato, ovvero in uso al cittadino.

Seguici!

Ultimi articoli

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto...
spot_imgspot_img

La Stroke Unit dell’Azienda Moscati di Avellino sul podio d’Europa

Premio Diamante per l’eccellenza nella gestione tempestiva dell’ictus ischemico. La Stroke Unit dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino inizia il 2025 confermandosi centro “Diamond”...

Cancro, la svolta è ora: a Milano si scrive il futuro dell’oncologia con il paziente al centro

Robot, AI e medicina personalizzata al centro del confronto tra esperti, clinici e istituzioni. Ma la vera innovazione è umana: “Serve una cura che...

Malattia oculare tiroidea, Puglia: patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.500 pazienti risultano affetti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui