Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cancro mammella, la mortalità cala ancora si riduce Mortalità K mammella

Più di un quarto del successo è da attribuire a progressi nel trattamento dei tumori metastatici

Secondo uno studio di simulazione, rispetto al 1975, nel 2019 lo screening e il trattamento per il tumore della mammella (breast cancer, BC) si associano a una riduzione del 58% nella mortalità causa-specifica.

Circa la metà della riduzione della mortalità è da attribuire al trattamento del BC stadio I-III, poco più di un quarto al trattamento del BC metastatico e il restante quarto allo screening mammografico.

I miglioramenti nella sopravvivenza dopo la comparsa di metastasi si concentrano nell’ultimo decennio, periodo in cui sono stati approvati diversi nuovi farmaci per il trattamento del BC metastatico.

Perché è importante

Quantificare il contributo relativo degli interventi che hanno un impatto sulla sopravvivenza fornisce informazioni utili a pianificare le priorità della ricerca e degli investimenti.

Come è stato condotto lo studio

Gli autori hanno condotto una simulazione per stimare l’associazione tra riduzione del tasso di mortalità per BC e screening mammografico/trattamento del BC stadio I-III/trattamento del BC metastatico.

Sono stati utilizzati 4 modelli sviluppati dal Cancer Intervention and Surveillance Modeling Network (CISNET), un consorzio di ricercatori finanziati dal National Cancer Institute statunitense che studia come migliorare gli interventi di prevenzione, screening e trattamento.

I modelli sono stati aggiornati per includere dati più recenti, compresi i risultati di diversi studi sul BC metastatico; è stata simulata la mortalità dovuta a BC nelle donne di 30-79 anni dal 1975 al 2019.

Risultati principali

Negli USA, la mortalità per BC (corretta per età) è passata da 48/100.000 donne nel 1975 a 27/100.000 donne nel 2019.

Nel 2019, la combinazione di screening/trattamento del BC stadio I-III/trattamento del BC metastatico si associava a una riduzione del 58% del tasso di mortalità (range a seconda del modello 55%-61%).

Il 47% (35%-60%) della riduzione si associava al trattamento del BC stadio I-III, il 29% (19%-33%) al trattamento del tumore metastatico e il 25% (21%-33%) allo screening mammografico.

La riduzione della mortalità più rilevante ha riguardato i tumori ER+/HER2+ (miglioramento medio 2,5 anni) e quella più modesta i tumori ER-/HER2- (miglioramento medio 0,5 anni).

In base alla simulazione, il cambiamento più importante nella sopravvivenza nelle recidive si è verificato tra il 2000 e il 2019 (da 1,9 anni a 3,2 anni).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_imgspot_img

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui