Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Cancro mammella, la mortalità cala ancora si riduce Mortalità K mammella

Più di un quarto del successo è da attribuire a progressi nel trattamento dei tumori metastatici

Secondo uno studio di simulazione, rispetto al 1975, nel 2019 lo screening e il trattamento per il tumore della mammella (breast cancer, BC) si associano a una riduzione del 58% nella mortalità causa-specifica.

Circa la metà della riduzione della mortalità è da attribuire al trattamento del BC stadio I-III, poco più di un quarto al trattamento del BC metastatico e il restante quarto allo screening mammografico.

I miglioramenti nella sopravvivenza dopo la comparsa di metastasi si concentrano nell’ultimo decennio, periodo in cui sono stati approvati diversi nuovi farmaci per il trattamento del BC metastatico.

Perché è importante

Quantificare il contributo relativo degli interventi che hanno un impatto sulla sopravvivenza fornisce informazioni utili a pianificare le priorità della ricerca e degli investimenti.

Come è stato condotto lo studio

Gli autori hanno condotto una simulazione per stimare l’associazione tra riduzione del tasso di mortalità per BC e screening mammografico/trattamento del BC stadio I-III/trattamento del BC metastatico.

Sono stati utilizzati 4 modelli sviluppati dal Cancer Intervention and Surveillance Modeling Network (CISNET), un consorzio di ricercatori finanziati dal National Cancer Institute statunitense che studia come migliorare gli interventi di prevenzione, screening e trattamento.

I modelli sono stati aggiornati per includere dati più recenti, compresi i risultati di diversi studi sul BC metastatico; è stata simulata la mortalità dovuta a BC nelle donne di 30-79 anni dal 1975 al 2019.

Risultati principali

Negli USA, la mortalità per BC (corretta per età) è passata da 48/100.000 donne nel 1975 a 27/100.000 donne nel 2019.

Nel 2019, la combinazione di screening/trattamento del BC stadio I-III/trattamento del BC metastatico si associava a una riduzione del 58% del tasso di mortalità (range a seconda del modello 55%-61%).

Il 47% (35%-60%) della riduzione si associava al trattamento del BC stadio I-III, il 29% (19%-33%) al trattamento del tumore metastatico e il 25% (21%-33%) allo screening mammografico.

La riduzione della mortalità più rilevante ha riguardato i tumori ER+/HER2+ (miglioramento medio 2,5 anni) e quella più modesta i tumori ER-/HER2- (miglioramento medio 0,5 anni).

In base alla simulazione, il cambiamento più importante nella sopravvivenza nelle recidive si è verificato tra il 2000 e il 2019 (da 1,9 anni a 3,2 anni).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui