Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Carceri, ordine medici di Napoli: Bruno Zuccarelli: «Mancano personale e risorse, diritto alla salute calpestato. Ormai sono luoghi di abbandono sociale e l’aumento dei suicidi lo dimostra»

L’ordine dei medici di Napoli chiede l’adeguamento degli organici nella sanità penitenziaria

«Come presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, ma prima ancora come medico, sento di non potermi astenere dal commentare la situazione non più sostenibile vissuta dai detenuti nelle carceri e dai colleghi medici che cercano di porre un argine alla deriva del sistema, garantendo il diritto alla salute di chi sta scontando una pena detentiva». Lo dice Bruno Zuccarelli, leader dei Medici di Napoli e provincia, che sottolinea come la condizione delle carceri italiane rappresenti una delle più gravi emergenze del nostro Paese e, per questo motivo, dovrebbe essere tra le massime priorità di qualsiasi programma di governo che voglia definirsi civile e democratico. «Il sistema penitenziario italiano, in molti casi, non è all’altezza dei principi sanciti dalla Costituzione, che pone la dignità della persona al centro del sistema giuridico. Molti detenuti vivono in condizioni pessime, in strutture sovraffollate, dove gli spazi sono inadeguati e le condizioni igienico-sanitarie spesso precarie. Questa situazione non solo mina la dignità degli individui, ma rappresenta anche un serio problema per la sicurezza del personale chiamato ad occuparsi dei detenuti». Chiaramente, il presidente dei medici di Napoli pone l’accento proprio sul tema dell’assistenza sanitaria all’interno degli istituti penitenziari che è «estremamente carente. Quando si parla di assistenza sanitaria nelle carceri – dice – non ci si riferisce soltanto all’aspetto medico, ma anche a quello psicologico e infermieristico. In molti casi, i detenuti non ricevono cure adeguate per malattie fisiche o psicologiche, lasciandoli in uno stato di sofferenza cronica».

Il leader dei camici bianchi punta il dito contro le carenze di personale e contro un sovraffollamento che rende impossibile una gestione adeguata delle scarse risorse disponibili. «Specchio di questa situazione patologica è l’aumento dei suicidi – denuncia Zuccarelli, che negli ultimi anni si sono moltiplicati a dismisura».

In questo contesto, dice il presidente dei medici di Napoli, il diritto alla salute, riconosciuto dalla Costituzione come fondamentale per ogni cittadino, viene troppo spesso di fatto negato all’interno delle carceri. Le gravi lacune nel sistema sanitario penitenziario non solo minano la possibilità di riabilitazione dei detenuti, ma rappresentano una forma di punizione aggiuntiva, in aperto contrasto con il principio per il quale la pena deve avere una funzione rieducativa e non punitiva. «Un carcere che non garantisce la dignità e la salute dei detenuti diventa una fucina di disperazione, un luogo di abbandono sociale, e non uno strumento per il reinserimento. Affrontare con urgenza queste problematiche è un dovere morale e politico, poiché nessuna società può considerarsi giusta e civile se abbandona i suoi membri più vulnerabili, anche quando essi si trovano a scontare una pena. La dignità umana e il diritto alla salute devono essere garantiti a tutti, senza eccezione».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui