Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Casi covid in aumento, ma resta bassa l’allerta

L’incremento dei casi di COVID-19 in Italia richiede vigilanza, ma le misure precauzionali sono in atto per contenere la diffusione del virus.

L’Italia sta assistendo a un aumento dei casi di COVID-19, con un incremento del 44% rispetto alla settimana precedente, secondo quanto riportato nel bollettino settimanale del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Questa settimana sono stati registrati 21.309 nuovi casi, rispetto ai 14.866 della scorsa settimana. Tuttavia, nonostante questa crescita, l’allerta rimane a livelli relativamente bassi.

L’incidenza del virus sta gradualmente aumentando, passando da 24 casi per 100.000 abitanti della scorsa settimana a 31 casi per 100.000 abitanti questa settimana. Si tratta di un segnale di allerta che non può essere ignorato, ma che allo stesso tempo suggerisce un approccio prudente.

Le cifre relative ai ricoveri in area medica mostrano una leggera crescita dell’occupazione dei posti letto, passando dal 2,7% della scorsa settimana al 3% attuale, con un totale di 1.872 posti letto occupati. Anche le terapie intensive registrano un aumento dell’occupazione, passando dallo 0,4% al 0,6% rispetto alla precedente rilevazione, con 49 persone ricoverate.

I dati sottolineano che la fascia di età più colpita è quella degli anziani con più di 90 anni, con un tasso di incidenza settimanale di 69 casi per 100.000 abitanti, in aumento rispetto alla settimana precedente. Tuttavia, l’incidenza sta crescendo anche in tutte le altre fasce d’età.

Un altro aspetto significativo emerso dalla recente circolare del Ministero della Salute riguarda la percentuale di reinfezioni, che è in aumento e si attesta intorno al 39%. Questo sottolinea la necessità di continuare ad adottare misure preventive e precauzionali.

La circolare ministeriale indica nuove linee guida per i test COVID-19, stabilendo che gli asintomatici che si presentano al Pronto Soccorso non saranno più sottoposti al tampone, mentre per i sintomatici saranno effettuati i test, compresi quelli per la ricerca di altri virus influenzali. Inoltre, nei trasferimenti da una struttura all’altra e nelle Rsa, è previsto il tampone.

La circolare mette inoltre in evidenza l’importanza di evitare l’ingresso nelle strutture sanitarie in caso di sintomi e sottolinea l’importanza di test diagnostici per SARS-CoV-2 per pazienti asintomatici che devono effettuare ricovero o trasferimento in setting assistenziali ad alto rischio.

In sintesi, l’Italia sta affrontando un aumento dei casi di COVID-19, ma le autorità stanno adottando misure precauzionali per monitorare e contenere la diffusione del virus. È fondamentale che la popolazione continui a rispettare le misure di prevenzione e a seguire le direttive delle autorità sanitarie per contribuire a frenare la crescita dei contagi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il sonno che ci fa stare in salute: cosa fare e non fare, Il consumo di alcol tra i giovani in Italia ha raggiunto un livello allarmante, Il sonno che ci fa stare in salute: cosa fare e non fare.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui