Contenuti esclusivi

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

CHIRURGO VASCOLARE – Daniele Trevisan

SOS cinture di sicurezza

DOMANDA: Sono cardiopatica dalla nascita con sostituzione della valvola aortica. Qualche giorno fa ho avuto un incidente di macchina, nulla di grave, ma ho paura che la cintura (che mi ha procurato un grosso livido) possa aver causato dei danni. Che esami potrei fare?

RISPOSTA: Spesso, nelle persone che sono state sottoposte ad un intervento come il suo, e che probabilmente assumono una terapia anticoagulante orale, è sufficiente un piccolo trauma per far comparire sulla cute una soffusione ematica (il livido). Nel suo caso specifico, si potrebbe controllare l’emoglobina, al fine di valutare se i valori della stessa non siano al di sotto dei valori tollerati; possiamo inoltre trattare con una pomata la zona d’interesse, affinché venga favorito il riassorbimento dell’ematoma.

Rispetto ai suoi leciti dubbi su eventuali “danni interni”, le posso dire che, se durante i primi giorni non sono emersi sintomi particolari (come dolore al torace, fatica a respirare, abbassamenti di pressione, etc.), allora si possono escludere evenienze negative in proposito.

Ad ogni modo, un primo esame diagnostico per valutare la qualità del funzionamento della sua valvola potrebbe essere l’ecocradiografia trans-toracica: essa consiste in un semplice esame ecografico cardiologico che evidenzia eventuali difetti della cinesi valvolare. Qualora ci fossero ulteriori dubbi, per meglio esaminare anche la parete dell’aorta ascendente, il cardiologo esaminatore potrebbe consigliare una angioTAC dell’aorta toracica: tale esame permette di valutare al meglio eventuali spandimenti ematici o ematomi transmurali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CHIROPRATICO – Joseph Luraschi, CHIRURGO ESTETICO – Francesco P. Fonzone Caccese

Seguici!

Ultimi articoli

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...
spot_imgspot_img

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui