Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

CHIRURGO VASCOLARE – Daniele Trevisan

SOS cinture di sicurezza

DOMANDA: Sono cardiopatica dalla nascita con sostituzione della valvola aortica. Qualche giorno fa ho avuto un incidente di macchina, nulla di grave, ma ho paura che la cintura (che mi ha procurato un grosso livido) possa aver causato dei danni. Che esami potrei fare?

RISPOSTA: Spesso, nelle persone che sono state sottoposte ad un intervento come il suo, e che probabilmente assumono una terapia anticoagulante orale, è sufficiente un piccolo trauma per far comparire sulla cute una soffusione ematica (il livido). Nel suo caso specifico, si potrebbe controllare l’emoglobina, al fine di valutare se i valori della stessa non siano al di sotto dei valori tollerati; possiamo inoltre trattare con una pomata la zona d’interesse, affinché venga favorito il riassorbimento dell’ematoma.

Rispetto ai suoi leciti dubbi su eventuali “danni interni”, le posso dire che, se durante i primi giorni non sono emersi sintomi particolari (come dolore al torace, fatica a respirare, abbassamenti di pressione, etc.), allora si possono escludere evenienze negative in proposito.

Ad ogni modo, un primo esame diagnostico per valutare la qualità del funzionamento della sua valvola potrebbe essere l’ecocradiografia trans-toracica: essa consiste in un semplice esame ecografico cardiologico che evidenzia eventuali difetti della cinesi valvolare. Qualora ci fossero ulteriori dubbi, per meglio esaminare anche la parete dell’aorta ascendente, il cardiologo esaminatore potrebbe consigliare una angioTAC dell’aorta toracica: tale esame permette di valutare al meglio eventuali spandimenti ematici o ematomi transmurali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: CHIROPRATICO – Joseph Luraschi, CHIRURGO ESTETICO – Francesco P. Fonzone Caccese

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_imgspot_img

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui