Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Congresso ESMO 2021: I massimi esperti dell’oncologia italiana a Padova presentano le principali novità sui tumori.

L’Associazione Women for Oncoloy Italy ha promosso a Padova, all’Auditorium San Gaetano, in via Altinate 71, il Meeting Post ESMO Italy. L’oncologia italiana si è data appuntamento ad uno degli incontri più autorevoli del panorama nazionale per presentare le più importanti novità in ambito oncologico a livello europeo e mondiale.

L’incontro si è posto l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulle novità e sugli aggiornamenti emersi a seguito del Congresso mondiale dell’European Society for Medical Oncology – ESMO 2021. La mission di ESMO è infatti migliorare la qualità della cura del cancro, dalla prevenzione e diagnosi fino alle cure palliative e al follow-up, facendo il punto sulle migliori pratiche e sugli ultimi progressi della scienza in campo oncologico.

Il meeting, giunto alla sua quinta edizione riscontrando sempre un ottimo successo per l’esaustività delle tematiche trattate, ha previsto la partecipazione dei clinici sia in presenza sia in diretta on line.

Al centro dell’incontro sono state le ultime frontiere della ricerca scientifica sul carcinoma mammario, sul carcinoma del colon-retto, sul melanoma, sui tumori ginecologici e genitourinari, di testa-collo, del polmone, e molto altro.

“Women for Oncology Italy rappresenta lo spin off della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) che a sua volta rappresenta la casa madre europea di noi Oncologhe – ha spiegato Rossana Berardi, Presidente dell’Associazione Women 4 Oncology, Professore ordinario di Oncologia dell’Università Politecnica delle Marche e Direttore della Clinica oncologica dell’Azienda ospedaliera dell’Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona. “Anche in questo anno ci siamo molto impegnate sul fronte europeo e nazionale e uno dei progetti più ambiziosi è stato un lavoro pubblicato sulla rivista ESMO che ha voluto fotografare, in piena pandemia Covid, i bisogni degli operatori e delle operatrici”.

Il Meeting Post Esmo Italy è ogni volta un momento scientifico molto atteso. “Quest’anno è ritornato in presenza e per noi è un grande orgoglio – prosegue Rossana Berardi -. Ci siamo proposte di raccogliere non solo le novità scientifiche ma l’evento ha rappresentato anche un momento di condivisione di tutte le oncologie e gli oncologi che hanno partecipato all’evento”.

“Abbiamo riunito a Padova i maggiori esperti di patologia, con l’obiettivo di discutere le più importanti novità presentate al Congresso ESMO con particolare attenzione alla contestualizzazione nella realtà clinica. Nostro primario interesse rimane infatti la centralità del paziente nel percorso di cura” ha spiegato Valentina Guarneri, Responsabile Scientifico del Meeting e Professore ordinario dell’Università degli di Padova e direttore dell’Oncologia 2 dell’Istituto Oncologico Veneto IRCCS di Padova.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui