Contenuti esclusivi

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del...

Coronavirus in gravidanza: dimostrata la trasmissione in utero

Sembra essere ormai dimostrato scientificamente che il nuovo coronavirus può essere trasmesso durante la gravidanza. Questa tesi sarebbe comprovata anche da due casi avvenuti in Italia oltre ad un altro caso avvenuto in Texas. Le evidenze scientifiche sono state presentate sulla rivista Pediatric Infectious Disease Journal dal gruppo dell’università del Texas sudoccidentale a Dallas coordinato da Amanda Evans. Inizialmente non si pensava che questo potesse essere possibile poiché sono numerosissimi i neonati partoriti da donne risultate positive al virus SARS-COV-2 la maggior parte dei quali senza la malattia respiratoria o tracce molecolari di positività al virus. Lo studio Texano è il primo a documentare la trasmissione intrauterina dell’infezione durante la gravidanza sulla base delle tracce del virus nelle cellule fetali della placenta. Il caso pubblicato dall’università texana riguarda una bambina nata prematura dopo 34 settimane di gestazione. La neonata che inizialmente appariva sana ha presentato nel secondo giorno di vita febbre e lievi problemi respiratori. La piccola è poi risultata positiva al nuovo coronavirus 24-48h dopo la nascita. E’ stata trattata con un supplemento di ossigeno per diversi giorni e non ha avuto bisogno della ventilazione meccanica. E’ rimasta positiva al Covid-19 per 14 giorni. La storia fortunatamente ha un lieto fine ed infatti dopo tre settimane dalla nascita sia madre che figlia sono tornate a casa in buone condizioni. I ricercatori però hanno voluto esaminare la placenta, che mostrava segni di infiammazione. Test più approfonditi hanno poi rilevato la presenza nella placenta sia delle particelle del virus, sia di una delle proteine fondamentali del virus, quella del nucleo capside (N): entrambi gli elementi confermano che l’infezione da Coronavirus è stata trasmessa durante la gravidanza e non durante o dopo il parto. Una nuova scoperta che allarma ancora di più le future mamme che già stanno vivendo questo periodo di pandemia con grande apprensione.

Per ulteriori informazioni:

https://journals.lww.com/pidj/pages/default.aspx

Seguici!

Ultimi articoli

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del...

Miastenia grave, malattia rara che pregiudica l’inserimento lavorativo. Cosa sappiamo

La miastenia grave (MG) è una malattia autoimmune relativamente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del...

Miastenia grave, malattia rara che pregiudica l’inserimento lavorativo. Cosa sappiamo

La miastenia grave (MG) è una malattia autoimmune relativamente...

Farmindustria, un successo oltre le aspettative. Cattani: già superati gli obiettivi dell’export 2022-2027

Le aziende farmaceutiche in Italia stanno vivendo un periodo...
spot_imgspot_img

Microplastiche e resistenza agli antibiotici: un legame inaspettato

Un recente studio evidenzia come questi frammenti favoriscano la crescita di batteri più resistenti ai farmaci Le microplastiche, presenti a livelli sempre più elevati nell’ambiente,...

Cancro metastatico, nuove prospettive di cura utilizzando Rna messaggero sintetico

Le tecnologie di biologia molecolare in grado di sintetizzare mRna hanno subito una incredibile accelerazione dalla pandemia da Covid-19 quando nell’arco di un tempo...

Campania, flat tax e dirigenza delle professioni sanitarie

Due mozioni in Aula approvate all’unanimità.Approvata all’unanimità, nell’Aula del Consiglio regionale della Campania, la mozione presentata nei giorni scorsi dai consiglieri di maggioranza Ciarambino...