Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Così l’ipertensione favorisce il declino cognitivo

Uno studio sui topi svela il meccanismo con cui la pressione alta danneggia il cervello. Tutto dipende dall’iperattivazione delle cellule immunitarie cerebrali. Bloccandola si riduce il rischio di sviluppare demenza

L’ipertensione cronica favorisce il declino cognitivo inducendo una risposta anomala in alcune cellule immunitarie del cervello. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Nature Neuroscience che potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per contrastare gli effetti negativi della pressione alta sulle funzioni cerebrali. Un gruppo di scienziati del Feil Family Brain and Mind Research Institute di New York ha individuato per la prima volta il meccanismo con cui l’ipertensione danneggia il cervello utilizzando un modello di topi ad hoc. Gli animali affetti da una forma di ipertensione simile a quella umana mostravano un aumento anomalo nel liquido cerebrospinale e nel cervello dei livelli di interleuchina-17 (IL-17), una sostanza chimica normalmente rilasciata nel corpo per attivare il sistema immunitario. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di...

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...
spot_imgspot_img

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini contro il tumore e nuovi strumenti digitali ci proiettano verso una nuova era della medicina”. Durante...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è stata l'evento organizzato da Motore Sanità e TEVA dal titolo "Il valore sociale del farmaco...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in vista dell’apertura del cantiere sul Ddl delega«Eliminazione del  pay‑back sugli acquisti diretti, effettuati dal SSN tramite...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui