Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Così l’ipertensione favorisce il declino cognitivo

Uno studio sui topi svela il meccanismo con cui la pressione alta danneggia il cervello. Tutto dipende dall’iperattivazione delle cellule immunitarie cerebrali. Bloccandola si riduce il rischio di sviluppare demenza

L’ipertensione cronica favorisce il declino cognitivo inducendo una risposta anomala in alcune cellule immunitarie del cervello. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Nature Neuroscience che potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per contrastare gli effetti negativi della pressione alta sulle funzioni cerebrali. Un gruppo di scienziati del Feil Family Brain and Mind Research Institute di New York ha individuato per la prima volta il meccanismo con cui l’ipertensione danneggia il cervello utilizzando un modello di topi ad hoc. Gli animali affetti da una forma di ipertensione simile a quella umana mostravano un aumento anomalo nel liquido cerebrospinale e nel cervello dei livelli di interleuchina-17 (IL-17), una sostanza chimica normalmente rilasciata nel corpo per attivare il sistema immunitario. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...
spot_imgspot_img

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot (geriatria), in Italia 12 milioni di ultraottantenni La vita media si allunga, ma negli anni della...

L’uso dei farmaci equivalenti passa attraverso il dialogo tra medici e farmacisti e il potenziamento dei servizi sul territorio

Pistoia, il 7 maggio scorso, è stata la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui