Contenuti esclusivi

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Covid-19 in Europa –33% dei contagi

Ancora buone notizie per l’Italia e l’Europa sul fronte Covid. Nel bollettino settimanale emesso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è registrato anche per la settimana del 16-22 gennaio una diminuzione sia dei contagi che dei decessi.

Ancora buone notizie per l’Italia e l’Europa sul fronte Covid. Nel bollettino settimanale emesso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è registrato anche per la settimana del 16-22 gennaio una diminuzione sia dei contagi che dei decessi. I contagi a livello globale, secondo i dati raccolti dall’OMS, nell’ultima settimana sono stati 1,9 milioni (rispetto ai 2.8 milioni della settimana precedente) mentre da inizio pandemia sono stati registrati 664milioni di contagi e oltre 6.7 milioni di decessi. Se si guarda invece agli ultimi 28 giorni, nel mondo, sono stati 11 milioni i contagi, in calo del 25%, e 55.000 i decessi (non includono i 72.596 annunciati dalla Cina), in crescita del 13% rispetto alle 4 precedenti settimane.

Nel bollettino settimanale l’Oms ci tiene a precisare però che le tendenze delle ultime settimane devono essere interpretate con attenzione, considerando la riduzione dei test e i ritardi segnalazione in molti paesi” a fronte di altri che sono invece molto più puntuali.

Nonostante la campagna vaccinale l’Italia è nei primi tre paesi europei per maggior numero di morti e contagi. Infatti, riporta l’OMS, che il numero di decessi per covid nell’ultima settimana è stato di 330 mentre i contagi sono stati 34.742 (58x100mil abitanti). Numeri comunque molto esigui rispetto alle fasi più gravi della pandemia. 

Il primo paese europeo per numero di contagi è stato la Germania con 57.439 contagi settimane (69x100mila abitanti) al secondo posto la Russia con 37.544 contagi (26x100mila abitanti) e terza l’Italia. La classifica dei decessi è invece differente, anche se vede sempre l’Italia al terzo posto, con Spagna in testa con 424 decessi e Francia al secondo posto con 373 decessi registrati.

Nel suo complesso però l’Europa sta facendo segnare dati molto positivi con 264mila nuovi decessi, il 33% in meno rispetto la settimana precedente, e 2546 decessi; questi ultimi in calo addirittura del 42%.

A livello globale invece la Nazione che ha registrato il maggior numero di contagi è stato il Giappone con 672mila casi, seguito da Stati Unici con 323mila casi e Repubblica di Corea (Corea del Sud) con 192mila casi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Accesso alle terapie innovative, Acidi grassi insaturi nel cibo causa di 500mila decessi l’anno, Farmaci innovativi in ambito ematologico

Seguici!

Ultimi articoli

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe 'mascherate':...
spot_imgspot_img

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

In Piemonte 320mila persone soffrono di diabete, la rete diabetologica si rafforza puntando su un’organizzazione multispecialistica

I clinici: “E’ alto il prezzo pagato dai pazienti a causa del Covid” La politica: “Serve un piano di riorganizzazione dei servizi socio-sanitari a partire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui