Contenuti esclusivi

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Covid e rischio cardiovascolare

Per comprendere meglio la correlazione che intercorre tra Covid-19 e malattie cardiovascolari Mondo Sanità ha intervistato Stefano Chiaramonte, Nefrologo, Responsabile Programma Prevenzione Rischio Cardiovascolare, Casa di Cura Villa Berica, Vicenza

Secondo numerosi studi le malattie cardiovascolari rappresentano un importante fattore di rischio per chi contrare il Covid-19, queste malattie però rappresentano anche una comune complicanza per chi contrae l’infezione.

Infatti fin dal principio della pandemia, l’infezione causata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2 si è dimostrata capace di causare serie conseguenze non solo a livello respiratorio ma anche cardiaco, con complicanze, come aritmie e scompenso, persistenti anche dopo la guarigione.

Per comprendere meglio la correlazione che intercorre tra Covid-19 e malattie cardiovascolari Mondo Sanità ha intervistato Stefano Chiaramonte, Nefrologo, Responsabile Programma Prevenzione Rischio Cardiovascolare, Casa di Cura Villa Berica, Vicenza

“Il tema tra il rapporto tra patologia cardiovascolare e Covid-19 è estremamente importante, perché le patologie che riguardano il sistema circolatorio influenzano in maniera importante l’evoluzione e l’esito dell’infezione da Covi-19”

Il Covid-19 non colpisce i polmoni?

“L’infezione da Covid-19 colpisce in primo luogo i polmoni ed il sistema respiratorio ma la sua prognosi ed il suo esito viene influenzato in maniera importante dalla presenza di alcune comorbilità”.

[vc_video link=”https://mondosanita.it/video/interivste/intervista-chiaramonte.mp4″]

Seguici!

Ultimi articoli

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...
spot_imgspot_img

Trapianti, festa per la vita: donazioni di tessuti a livelli record negli ultimi 12 mesi

Le statistiche in materia di trapianti e donazioni di tessuti ci raccontano di un anno straordinario, una vera e propria festa della vita all'insegna...

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...