Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade,...

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Covid e rischio cardiovascolare

Per comprendere meglio la correlazione che intercorre tra Covid-19 e malattie cardiovascolari Mondo Sanità ha intervistato Stefano Chiaramonte, Nefrologo, Responsabile Programma Prevenzione Rischio Cardiovascolare, Casa di Cura Villa Berica, Vicenza

Secondo numerosi studi le malattie cardiovascolari rappresentano un importante fattore di rischio per chi contrare il Covid-19, queste malattie però rappresentano anche una comune complicanza per chi contrae l’infezione.

Infatti fin dal principio della pandemia, l’infezione causata dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2 si è dimostrata capace di causare serie conseguenze non solo a livello respiratorio ma anche cardiaco, con complicanze, come aritmie e scompenso, persistenti anche dopo la guarigione.

Per comprendere meglio la correlazione che intercorre tra Covid-19 e malattie cardiovascolari Mondo Sanità ha intervistato Stefano Chiaramonte, Nefrologo, Responsabile Programma Prevenzione Rischio Cardiovascolare, Casa di Cura Villa Berica, Vicenza

“Il tema tra il rapporto tra patologia cardiovascolare e Covid-19 è estremamente importante, perché le patologie che riguardano il sistema circolatorio influenzano in maniera importante l’evoluzione e l’esito dell’infezione da Covi-19”

Il Covid-19 non colpisce i polmoni?

“L’infezione da Covid-19 colpisce in primo luogo i polmoni ed il sistema respiratorio ma la sua prognosi ed il suo esito viene influenzato in maniera importante dalla presenza di alcune comorbilità”.

[vc_video link=”https://mondosanita.it/video/interivste/intervista-chiaramonte.mp4″]

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...
spot_imgspot_img

Smog, traffico e polveri fattori di rischio: studio Neuromed ipotizza un nesso con il Parkinson

Lo smog che avvolge le città e le autostrade, per via del traffico, è una costante che accompagna la vita di milioni di italiani....

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...