Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Creato in America il più completo atlante al mondo delle mutazioni genetiche umane

Un gruppo di ricercatori dell’Oregon Health & Science University (Ohsu) ha fatto un enorme passo avanti nella ricerca genetica, creando il più grande atlante delle mutazioni genetiche nel tessuto umano sano.

Un gruppo di ricercatori dell’Oregon Health & Science University (Ohsu) ha fatto un enorme passo avanti nella ricerca genetica, creando il più grande atlante delle mutazioni genetiche nel tessuto umano sano. Questa guida, creata con il contributo di centinaia di donatori, potrebbe portare ad una migliore diagnosi e trattamento delle malattie associate a “sfortuna o cattive abitudini”. I risultati di questa importante ricerca sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica ‘Science’.

L’atlante generato dal team di ricerca dell’Ohsu è il più grande mai creato, in termini di numero di tessuti e donatori campionati. Le informazioni contenute in questo atlante potrebbero essere utili per la comprensione delle basi genetiche di innumerevoli condizioni legate a malfunzionamenti cellulari. In particolare, potrebbe essere di aiuto per identificare le mutazioni genetiche che causano malattie e potenzialmente invertirle, rendendole così il più possibile simili al loro stato originale.

Il team di ricerca ha utilizzato 54 tipi di tessuti e cellule provenienti dal programma Genotype-Tissue Expression dei National Institutes of Health (Nih). Ogni persona inizia la propria vita come una singola cellula, portando con sé un progetto originale di DNA. Le cellule si dividono e si replicano in tessuti distinti che svolgono funzioni uniche nel corpo umano. Nel corso della vita di un individuo, si producono quadrilioni di cellule, con molte di esse che possono essere danneggiate ripetutamente. Questo fenomeno è noto come mosaicismo somatico, ed è il risultato di mutazioni che si verificano rispetto al progetto originale di DNA.

Questo tipo di ricerca è particolarmente importanto nella lotta al cancro e ad altre malattie genetiche, poiché può aiutare a prevenire o a curare la malattia a livello cellulare. Fino ad oggi, la ricerca genetica sulle mutazioni post-zigotiche era stata condotta principalmente in tessuti cancerosi e in tessuti facilmente accessibili, come il sangue. L’atlante appena creato apre un nuovo campo di ricerca sulle mutazioni che si verificano nel corso della vita.

In definitiva, il lavoro compiuto dal team di ricerca dell’Ohsu è un passo avanti nella scoperta delle cause genetiche di molte malattie e potrebbe portare a nuovi, potenti trattamenti. Il contributo di questi donatori volontari alla ricerca scientifica è stato fondamentale e andrebbe riconosciuto come un gesto di grande valore per il bene della collettività.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Farmaci innovativi: in Friuli Venezia Giulia procedure di acquisto più snelle perché il paziente non può aspettareUn piano internazionale contro le pandemie, nel 2024 ci sarà la prima bozza di accordo tra le nazioni

Seguici!

Ultimi articoli

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...

Epidemie sotto traccia, le strategie vaccinali in vista dell’autunno

L’Italia si lascia alle spalle una stagione invernale impegnativa,...
spot_imgspot_img

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età: anzi, dopo la mezza età può crescere e aiutare a proteggere la mente da declino...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui