Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Cuore e intelligenza artificiale: la corsa all’infarto vede l’IA come possibile campione della diagnosi

Al recente congresso della Società Italiana di Cardiologia, scienziati confrontano un potente algoritmo di intelligenza artificiale, sviluppato a Seoul, capace di diagnosticare infarti con un’accuratezza straordinaria del 98,7%. L’IA potrebbe diventare il nuovo alleato nella battaglia contro le malattie cardiovascolari, aprendo nuovi orizzonti nella pratica medica e accelerando le diagnosi per salvare vite umane

Nel mondo in rapida evoluzione della medicina, l’intelligenza artificiale sta emergendo come una potente alleata nella diagnosi precoce di patologie critiche. Durante il recente congresso della Società Italiana di Cardiologia (SIC), i luminari del settore hanno affrontato il dibattito sull’efficacia di un modello di intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Seoul, suggerendo che potrebbe superare il cardiologo nella diagnosi di infarto.

Il cuore della questione risiede in un algoritmo alimentato da dati provenienti da elettrocardiogrammi standard. Questo algoritmo, attualmente in fase di test su oltre 100 pazienti, ha dimostrato un’accuratezza sorprendente del 98,7% nell’individuare infarti miocardici gravi, noti come Stemi. Ma la sua potenza non si ferma qui: l’IA ha anche dimostrato di essere in grado di svelare falsi positivi, affinando ulteriormente la precisione diagnostica.

Il contesto italiano aggiunge ulteriore risonanza a questa scoperta, considerando che ogni anno circa 120.000 italiani sperimentano un infarto acuto del miocardio, con 25.000 di loro che non sopravvivono abbastanza a lungo per raggiungere l’ospedale. Ciro Indolfi, past-president della SIC, sottolinea l’importanza di tempi rapidi nella diagnosi: “Nei pazienti con infarto Stemi ogni minuto conta, e la possibilità di una diagnosi tempestiva consentirà in futuro di ridurre ulteriormente l’impatto delle malattie cardiovascolari, prima causa di morte in Italia sia nell’uomo che nella donna.”

Ciò che rende l’IA così rivoluzionaria in questo contesto è la sua capacità di estrarre informazioni cruciali non rilevabili dall’occhio umano, come la funzione del ventricolo sinistro o il ritmo cardiaco, partendo da un semplice Ecg. “La possibilità di velocizzare l’accesso nel laboratorio di emodinamica, grazie al ricorso all’IA, significherà salvare vite umane,” afferma Indolfi.

Pasquale Perrone Filardi, presidente della SIC, proietta uno sguardo al futuro, indicando che l’IA non sostituirà il medico, ma il cardiologo digitale supererà chi non adotta l’intelligenza artificiale, consentendo diagnosi più precise e trattamenti mirati ed efficaci.

In conclusione, l’IA si configura come un alleato promettente nella lotta contro le malattie cardiovascolari, dimostrando la sua superiorità nell’analisi degli elettrocardiogrammi e aprendo la strada a nuovi orizzonti nella pratica cardiologica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italianeSalute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resilientePNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Seguici!

Ultimi articoli

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...
spot_imgspot_img

Farmaceutica, incognita dazi. Cattani: “Si mette a repentaglio la salute e l’economia”

Il presidente Farmindustria avverte sulle potenziali conseguenze di un colpo all'export di medicinali: destabilizzazione della ricerca, discontinuità nelle terapie. "L’Europa rischia di perdere centralità" La...

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui