Contenuti esclusivi

Melanoma con metastasi, il racconto di Ascierto

Ho incontrato per caso una paziente, è viva dopo...

Tumori, arriva la classificazione molecolare

Gli oncologi: necessaria per curare meglio anche le metastasi. Come...

Anticorpi IgE contro il carcinoma ovarico: una nuova strategia per riattivare il sistema immunitario

Uno studio mostra come un anticorpo sperimentale possa riprogrammare...

Farmaci innovativi e accesso regionale: in vetta la Lombardia, maglia nera per la Sardegna

Sul tema dell’accesso ai farmaci innovativi si sta discutendo molto. Sul territorio nazionale alcune azioni organizzative sono state attivate a macchia di leopardo e alcune buone pratiche non sono ancora diventate patrimonio comune, in un settore dove l’aspettativa dei cittadini, soprattutto dei più fragili, e di coloro che non possono permettersi di aspettare, è sempre più crescente.

Secondo i dati dell’Osservatorio IQVIA sui farmaci innovativi, tra le Regioni più virtuose emerge la Lombardia, con il 96% dei farmaci disponibili, seguita dalla Liguria e dal Piemonte (71%), dalla Sicilia (67%), dalla Puglia (63%) e dalla Toscana (63%). Nel 2022 i tempi medi di accesso, a livello regionale, per i farmaci ospedalieri variavano dai 3 ai 5 mesi. In tutte le Regioni si registravano maggiori tempi di accesso per i farmaci orfani. 

Sul tema dell’accesso ai farmaci innovativi si sta discutendo molto. Sul territorio nazionale alcune azioni organizzative sono state attivate a macchia di leopardo e alcune buone pratiche non sono ancora diventate patrimonio comune, in un settore dove l’aspettativa dei cittadini, soprattutto dei più fragili, e di coloro che non possono permettersi di aspettare, è sempre più crescente. 

Dai dati forniti dall’Osservatorio IQVIA emerge che a livello nazionale, nel 2022 sono state rimborsate 73 nuove indicazioni, principalmente in oncologia (24) e onco-ematologia (9), e 26 nuovi principi attivi, di cui 7 caratterizzati da innovatività piena e 5 da innovatività condizionata. 

A livello regionale, al 1° gennaio 2023 il tasso di disponibilità dei nuovi farmaci rimborsati varia dal 4% osservato in Sardegna al 96% registrato in Lombardia, con una media nazionale che si attesta a circa il 50%. Tra le regioni più virtuose emerge la Lombardia, con il 96% dei farmaci disponibili, seguita dalla Liguria e dal Piemonte (71%), dalla Sicilia (67%), dalla Puglia (63%) e dalla Toscana (63%). 

Sempre secondo i dati IQVIA, i tempi medi di accesso regionale per i farmaci ospedalieri (fascia H), in seguito all’approvazione della rimborsabilità AIFA, variano nel 2022 dai 3 ai 5 mesi. Seppur in netto miglioramento rispetto agli anni precedenti (nel 2020 il range era dai 3 agli 9 mesi di media), questo processo inevitabilmente allunga le tempistiche della disponibilità dei farmaci per i pazienti. 

Inoltre, c’è molta variabilità intra-regionale dei tempi di accesso. Infatti, tutte le Regioni registrano maggiori tempi di accesso per i farmaci orfani e in alcune Regioni per farmaci con registri di monitoraggio e MEA associati, probabilmente legati a una maggiore complessità gestionale (per esempio definizione dei centri prescrittori, procedure autorizzative per i clinici prescrittori, implementazione dei sistemi di monitoraggio e rendicontazione dei consumi e dei payback).

La chiave principale è la sostenibilità finanziaria della spesa farmaceutica, che si ripercuote da livello nazionale a livello regionale – spiega Antonella Levante, Vice Presidente e amministratore delegato di IQVIA Italia -. Ci troviamo davanti a uno scenario in cui, da un lato l’innovazione avrà un impatto sempre più rilevante (solo nel 2021 sono iniziati quasi 4.000 studi clinici di fase 2 e fase 3, di cui la quota maggiore in oncologia), e dall’altro la disponibilità del fondo per gli acquisti diretti appare non sufficiente per supportare questa innovazione, nonostante i nuovi finanziamenti pubblici che arriveranno fino all’8,1% del Fondo sanitario nazionale nel 2024. Inoltre, elementi quali il risparmio insufficiente garantito dalle perdite di esclusività e l’impatto della perdita dello status di innovatività di numerosi farmaci graveranno ulteriormente sulla spesa per gli acquisti diretti. Pertanto, perché le Regioni possano adeguatamente garantire accesso all’innovazione occorre che ci sia equo finanziamento, in modo che le stesse possano focalizzarsi su attività di programmazione, di finanziamento dell’innovazione e di garanzia di appropriatezza prescrittiva”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nanotecnologie per curare il diabete di tipo 1 agendo sia nel pancreas sia nei sui linfonodi, L’OMS Lancia una nuova piattaforma con risorse digitali per porre fine alla tubercolosi, Emergenza West Nile: prevenzione e informazioni sulla malattia.

Seguici!

Ultimi articoli

Melanoma con metastasi, il racconto di Ascierto

Ho incontrato per caso una paziente, è viva dopo...

Tumori, arriva la classificazione molecolare

Gli oncologi: necessaria per curare meglio anche le metastasi. Come...

Anticorpi IgE contro il carcinoma ovarico: una nuova strategia per riattivare il sistema immunitario

Uno studio mostra come un anticorpo sperimentale possa riprogrammare...

Papa Francesco colpito da ictus: le cause ufficiali della morte

Ictus cerebrale, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile. Queste le cause...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Melanoma con metastasi, il racconto di Ascierto

Ho incontrato per caso una paziente, è viva dopo...

Tumori, arriva la classificazione molecolare

Gli oncologi: necessaria per curare meglio anche le metastasi. Come...

Anticorpi IgE contro il carcinoma ovarico: una nuova strategia per riattivare il sistema immunitario

Uno studio mostra come un anticorpo sperimentale possa riprogrammare...

Papa Francesco colpito da ictus: le cause ufficiali della morte

Ictus cerebrale, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile. Queste le cause...

Addio a Papa Francesco: un pastore per gli ultimi e i sofferenti

La comunità internazionale piange la scomparsa di Papa Francesco,...
spot_imgspot_img

Melanoma con metastasi, il racconto di Ascierto

Ho incontrato per caso una paziente, è viva dopo molti anni. Vigilia di Pasqua, ore 20.20: stazione di Napoli alta Velocità di Afragola. Paolo Ascierto, noto...

Tumori, arriva la classificazione molecolare

Gli oncologi: necessaria per curare meglio anche le metastasi. Come classificare i tumori? Quali nomi attribuire a ciascuna di queste forme mutanti di cellule che...

Anticorpi IgE contro il carcinoma ovarico: una nuova strategia per riattivare il sistema immunitario

Uno studio mostra come un anticorpo sperimentale possa riprogrammare i macrofagi e migliorare la risposta antitumorale Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui