Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Dal 1°Maggio cambiano le regole anti-covid all’interno delle strutture sanitarie

L’idea principale delle nuove linee guida è quella di ridurre le aree in cui è necessario indossare la mascherina all’interno degli ospedali, lasciando però ai direttori sanitari la decisione finale.

La scadenza dell’obbligo di indossare le mascherine in ospedale e nelle strutture sanitarie, fissata al 30 aprile, ha portato alla definizione di nuove regole da parte del Ministero della Salute. L’idea principale è quella di ridurre le aree in cui è necessario indossare la mascherina all’interno degli ospedali, lasciando però ai direttori sanitari la decisione finale.

La decisione di ridurre l’obbligo di indossare la mascherina in alcune aree delle strutture sanitarie è stata presa dopo un’attenta valutazione dei dati sulla diffusione del virus in Italia e delle misure di contenimento adottate nei mesi scorsi. Inoltre, la riduzione dell’obbligo di indossare la mascherina potrebbe contribuire a migliorare il comfort dei pazienti e delle loro famiglie, soprattutto in condizioni di degenza prolungata.

Nella nuova ordinanza, si prevede che non sarà più obbligatorio l’utilizzo delle mascherine nelle zone comuni, come bar e sale di stazionamento, tuttavia, la mascherina dovrà essere obbligatoria per i pazienti con sintomi respiratori e per il personale che lavora in questi ambienti.

Inoltre, le mascherine continueranno a essere obbligatorie nelle Rsa e nelle strutture territoriali di lungodegenza e riabilitazione, pratica che si rivela fondamentale per evitare il rischio di contagio tra anziani fragili e immunodepressi.

La nuova ordinanza prevede inoltre che vi sia una raccomandazione all’uso della mascherina per coloro che vogliono visitare parenti in queste strutture sanitarie, per garantire la maggior sicurezza possibile.

In definitiva, la nuova ordinanza organizza e regola in maniera efficace l’uso delle mascherine all’interno delle strutture sanitarie, permettendo di mantenere un equilibrio tra sicurezza e necessità. Si cerca di preservare la salute di tutti, pazienti, familiari e operatori sanitari, in uno scenario di emergenza sanitaria durato ormai un anno, con il fine ultimo di contenere la diffusione del virus.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il rapporto dell’ISS: quasi 8mln di italiani bevono troppo alcool, Metà degli over 50 non si sottopone a visite preventive per patologie della retina e della macula, Nuova ricerca italiana migliora la comprensione del Parkinson

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui