Contenuti esclusivi

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dal 1°Maggio cambiano le regole anti-covid all’interno delle strutture sanitarie

L’idea principale delle nuove linee guida è quella di ridurre le aree in cui è necessario indossare la mascherina all’interno degli ospedali, lasciando però ai direttori sanitari la decisione finale.

La scadenza dell’obbligo di indossare le mascherine in ospedale e nelle strutture sanitarie, fissata al 30 aprile, ha portato alla definizione di nuove regole da parte del Ministero della Salute. L’idea principale è quella di ridurre le aree in cui è necessario indossare la mascherina all’interno degli ospedali, lasciando però ai direttori sanitari la decisione finale.

La decisione di ridurre l’obbligo di indossare la mascherina in alcune aree delle strutture sanitarie è stata presa dopo un’attenta valutazione dei dati sulla diffusione del virus in Italia e delle misure di contenimento adottate nei mesi scorsi. Inoltre, la riduzione dell’obbligo di indossare la mascherina potrebbe contribuire a migliorare il comfort dei pazienti e delle loro famiglie, soprattutto in condizioni di degenza prolungata.

Nella nuova ordinanza, si prevede che non sarà più obbligatorio l’utilizzo delle mascherine nelle zone comuni, come bar e sale di stazionamento, tuttavia, la mascherina dovrà essere obbligatoria per i pazienti con sintomi respiratori e per il personale che lavora in questi ambienti.

Inoltre, le mascherine continueranno a essere obbligatorie nelle Rsa e nelle strutture territoriali di lungodegenza e riabilitazione, pratica che si rivela fondamentale per evitare il rischio di contagio tra anziani fragili e immunodepressi.

La nuova ordinanza prevede inoltre che vi sia una raccomandazione all’uso della mascherina per coloro che vogliono visitare parenti in queste strutture sanitarie, per garantire la maggior sicurezza possibile.

In definitiva, la nuova ordinanza organizza e regola in maniera efficace l’uso delle mascherine all’interno delle strutture sanitarie, permettendo di mantenere un equilibrio tra sicurezza e necessità. Si cerca di preservare la salute di tutti, pazienti, familiari e operatori sanitari, in uno scenario di emergenza sanitaria durato ormai un anno, con il fine ultimo di contenere la diffusione del virus.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il rapporto dell’ISS: quasi 8mln di italiani bevono troppo alcool, Metà degli over 50 non si sottopone a visite preventive per patologie della retina e della macula, Nuova ricerca italiana migliora la comprensione del Parkinson

Seguici!

Ultimi articoli

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe 'mascherate':...
spot_imgspot_img

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

In Piemonte 320mila persone soffrono di diabete, la rete diabetologica si rafforza puntando su un’organizzazione multispecialistica

I clinici: “E’ alto il prezzo pagato dai pazienti a causa del Covid” La politica: “Serve un piano di riorganizzazione dei servizi socio-sanitari a partire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui