Contenuti esclusivi

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Dal 1°Maggio cambiano le regole anti-covid all’interno delle strutture sanitarie

L’idea principale delle nuove linee guida è quella di ridurre le aree in cui è necessario indossare la mascherina all’interno degli ospedali, lasciando però ai direttori sanitari la decisione finale.

La scadenza dell’obbligo di indossare le mascherine in ospedale e nelle strutture sanitarie, fissata al 30 aprile, ha portato alla definizione di nuove regole da parte del Ministero della Salute. L’idea principale è quella di ridurre le aree in cui è necessario indossare la mascherina all’interno degli ospedali, lasciando però ai direttori sanitari la decisione finale.

La decisione di ridurre l’obbligo di indossare la mascherina in alcune aree delle strutture sanitarie è stata presa dopo un’attenta valutazione dei dati sulla diffusione del virus in Italia e delle misure di contenimento adottate nei mesi scorsi. Inoltre, la riduzione dell’obbligo di indossare la mascherina potrebbe contribuire a migliorare il comfort dei pazienti e delle loro famiglie, soprattutto in condizioni di degenza prolungata.

Nella nuova ordinanza, si prevede che non sarà più obbligatorio l’utilizzo delle mascherine nelle zone comuni, come bar e sale di stazionamento, tuttavia, la mascherina dovrà essere obbligatoria per i pazienti con sintomi respiratori e per il personale che lavora in questi ambienti.

Inoltre, le mascherine continueranno a essere obbligatorie nelle Rsa e nelle strutture territoriali di lungodegenza e riabilitazione, pratica che si rivela fondamentale per evitare il rischio di contagio tra anziani fragili e immunodepressi.

La nuova ordinanza prevede inoltre che vi sia una raccomandazione all’uso della mascherina per coloro che vogliono visitare parenti in queste strutture sanitarie, per garantire la maggior sicurezza possibile.

In definitiva, la nuova ordinanza organizza e regola in maniera efficace l’uso delle mascherine all’interno delle strutture sanitarie, permettendo di mantenere un equilibrio tra sicurezza e necessità. Si cerca di preservare la salute di tutti, pazienti, familiari e operatori sanitari, in uno scenario di emergenza sanitaria durato ormai un anno, con il fine ultimo di contenere la diffusione del virus.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Il rapporto dell’ISS: quasi 8mln di italiani bevono troppo alcool, Metà degli over 50 non si sottopone a visite preventive per patologie della retina e della macula, Nuova ricerca italiana migliora la comprensione del Parkinson

Seguici!

Ultimi articoli

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

“Ogni sigaretta costa 20 minuti di vita”

Il nuovo allarme dall’University College London Fumare una sigaretta potrebbe...
spot_imgspot_img

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di Emily Robinson, un’impiegata britannica che decise di eliminare l’alcol in vista della sua prima maratona. Anno...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana, dove è avvenuto il decesso Il primo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui