Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Dengue in Lombardia: Due nuovi casi suscitano preoccupazione

Lo spettro del virus Dengue getta ancora una volta un’ombra sulla tranquilla regione Lombardia, mentre le autorità sanitarie confermano due nuovi casi.

Lo spettro del virus Dengue getta ancora una volta un’ombra sulla tranquilla regione Lombardia, mentre le autorità sanitarie confermano due nuovi casi. Queste infezioni, che hanno suscitato preoccupazione in tutta l’area, arrivano sulla scia di una recente epidemia che ha lasciato perplessi sia i funzionari sanitari che i residenti.

Le ultime vittime, una giovane ragazza attualmente ricoverata all’ospedale di Lodi e un signore di sessant’anni già tornato al lavoro, risiedono entrambi nelle immediate vicinanze di un individuo precedentemente contagiato. Il virus è stato identificato come Dengue, una malattia trasmessa dalle zanzare trasmessa principalmente dalla zanzara Aedes, comunemente chiamata “zanzara tigre”.

Sul punto si è espressa la Regione Lombardia: “Sono stati individuati a Castiglione d’Adda questi due nuovi casi di infezione da Dengue. Si tratta di una giovane ragazza attualmente ricoverata in condizioni non gravi a Lodi e di un sessantenne un uomo di un anno che si è già ripreso e ha ripreso a lavorare. Entrambi gli individui risiedono in prossimità della prima persona infettata dal virus.”

Ciò che rende questi casi particolarmente preoccupanti è che non sono collegati a viaggi internazionali verso regioni in cui la dengue è endemica, come era avvenuto per le 18 infezioni da dengue precedentemente segnalate in Lombardia. “Considerato il periodo di incubazione della malattia – prosegue il comunicato – è da ritenere che questi casi siano emersi contemporaneamente o comunque prima che venissero attuate le misure di disinfezione. In questo contesto non è possibile escludere la possibilità di casi successivi”. fuori, senza compromettere la piena efficacia degli sforzi di disinfezione.”

La Lombardia ha registrato finora un totale di 18 casi confermati di infezione da Dengue, tutti legati a viaggi internazionali verso regioni in cui la malattia è prevalente, ad eccezione dei pazienti di Castiglione d’Adda. Al contrario, ci sono stati 51 casi confermati di infezioni da virus del Nilo occidentale.

Guido Bertolaso, assessore regionale al Welfare, ha sottolineato l’urgenza di misure preventive: “Considerato che la diffusione della zanzara tigre è diffusa nel nostro Paese, dobbiamo adottare misure preventive per tutte le malattie che possono portare, non solo la Dengue. Dobbiamo anche abituarsi ad adottare precauzioni per evitare le punture di zanzara, proteggendosi con repellenti anche durante le ore diurne poiché questi insetti non sono esclusivamente notturni.”

In risposta all’epidemia, i Dipartimenti di Igiene e Prevenzione Sanitaria (Dips) di Ats Città Metropolitana di Milano e Ats Valpadana hanno emanato linee guida ai comuni locali per le attività di disinfezione nelle aree colpite individuate attraverso l’indagine epidemiologica. Questi sforzi di disinfezione sono in corso e sono coerenti con il Piano nazionale per la prevenzione, la sorveglianza e la risposta agli arbovirus.

Mentre le autorità sanitarie lavorano diligentemente per frenare la diffusione della Dengue in Lombardia, l’importanza della consapevolezza pubblica e delle precauzioni personali non può essere sopravvalutata. I residenti sono incoraggiati a prendere tutte le misure necessarie per proteggersi dalle punture di zanzara, soprattutto perché la regione è alle prese con l’inaspettata emergenza di casi locali di Dengue.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Non è tutta cellulite quel che si vede, E ora servono azioni vere per affrontare le malattie rare!, 4 buone ragioni per allattare d’estate: i consigli dei pediatri della SIP.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui