Contenuti esclusivi

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

4 buone ragioni per allattare d’estate: i consigli dei pediatri della SIP

L’estate è una stagione calda e allegra, ma anche impegnativa per le mamme, specialmente quando si tratta di prendersi cura del loro piccolo tesoro.

L’estate è una stagione calda e allegra, ma anche impegnativa per le mamme, specialmente quando si tratta di prendersi cura del loro piccolo tesoro. Durante i mesi estivi, può essere tentante considerare l’idea di interrompere l’allattamento al seno, ma i pediatri della Società Italiana di Pediatria (SIP) sottolineano che il latte materno è una preziosa risorsa che dovrebbe continuare a essere offerta ai bambini anche in questa stagione. Ecco quattro buone ragioni per farlo.

Nutre e idrata il piccolo 

Il latte materno è un alimento completo, ricco di nutrienti essenziali per il sano sviluppo del bambino. Durante l’estate, con il caldo e il sudore, è fondamentale mantenere il piccolo ben idratato. L’allattamento al seno fornisce il giusto equilibrio di acqua e sostanze nutritive, garantendo al bambino una corretta idratazione e la giusta dose di energia per affrontare giornate estive piene di giochi e scoperte.

Pratico e confortevole

L’allattamento al seno è una soluzione pratica ed efficiente, soprattutto durante le vacanze o in viaggio. Non c’è bisogno di portarsi dietro lattine di latte in polvere o di preoccuparsi di come preparare i biberon in modo sicuro. Il latte materno è sempre pronto, alla giusta temperatura e con il giusto apporto nutrizionale. Inoltre, il contatto pelle a pelle durante l’allattamento crea un legame speciale tra mamma e bambino, offrendo comfort ed affetto in ogni momento.

Economico e sostenibile 

L’allattamento al seno è anche una scelta economica e sostenibile. Non ci sono costi aggiuntivi legati all’acquisto di formule artificiali, e non si producono rifiuti derivanti dai contenitori di plastica. Inoltre, il latte materno è un alimento naturale e privo di inquinanti, garantendo la massima sicurezza per il bambino.

Riduce il rischio di infezioni 

Uno dei benefici più importanti dell’allattamento al seno è il suo potere di protezione contro le infezioni. Il latte materno contiene anticorpi e sostanze immunitarie che aiutano il sistema immunitario del bambino a combattere le infezioni e le malattie. Questa protezione è particolarmente preziosa durante l’estate, quando i bambini sono più esposti a virus e batteri a causa dell’aumento dei contatti sociali.

Nonostante i numerosi vantaggi dell’allattamento al seno, i dati rivelano che in Italia meno della metà dei bambini di 2-3 mesi viene allattata in modo esclusivo al seno, con percentuali ancora più basse in alcune regioni. Solo il 30% dei bambini in Sicilia e Campania è allattato in maniera esclusiva al seno a questa età, e la situazione non migliora a 4-5 mesi, con solo il 13% e il 16% rispettivamente nelle due regioni citate.

La SIP ricorda che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’UNICEF raccomandano di allattare in modo esclusivo fino ai 6 mesi di età e di continuare l’allattamento fino ai 2 anni, se desiderato sia dalla mamma che dal bambino. I benefici dell’allattamento, sia per la salute del bambino che della madre, sono ampiamente documentati, e per questo è fondamentale promuovere, proteggere e sostenere questa pratica nei primi mesi di vita del bambino.

L’estate offre un’opportunità preziosa per creare momenti speciali con il bambino, e l’allattamento al seno è uno dei modi migliori per farlo. È una scelta saggia e amorevole che nutre il corpo e lo spirito del piccolo, contribuendo alla sua crescita sana e felice.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: lo stato delle rete in Italia, Malattie rare: la Toscana è una terra d’avanguardia, Inquinamento ambientale e salute umana, quali conseguenze?  Lo dirà l’epidemiologia del futuro.

Seguici!

Ultimi articoli

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...
spot_imgspot_img

Premio alla carriera per il ricercatore Nicola Normanno del Pascale

Lo scienziato dell’Istituto dei tumori di Napoli è stato insignito del riconoscimento a Reggio Emilia durante l’ottava edizione del Congresso internazionale di ricerca clinica...

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui