Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Dentro la salute, nuovi scenari in oncologia

In questa nuova puntata di Dentro la Salute sono tre gli argomentiche andiamo a sviluppare con l’aiuto dei nostri esperti: il manifesto di Europa donna Parlamento presentato da  per sostener le donne colpite da tumore al seno; di nuovi farmaci per combattere i tumori della pelle; di malnutrizione in oncologia, un’emergenza da combattere e prevenire con l’aiuto delle istituzioni.

Nel nuovo appuntamento con Dentro la Salute si parla di una importante conquista, quella fatta da Europa Donna Italia che promuove sul territorio nazionale e anche a livello istituzionale delle iniziative con l’obiettivo di difendere, anche a livello legislativo, le donne colpite da tumore al seno. A tale proposito è stato presentato di recente alla Camera dei Deputati il Manifesto di Europa Donna Parlamento, nato per tutelare i diritti delle donne con tumore al seno, ridurre la sua incidenza e migliorare diagnosi e cura.

Parliamo di tumori della pelle, quelli primitivi, e del melanoma.

Sono sempre di più le persone che si ammalano di un tumore della pelle. Il melanoma è uno di questi. E’ il tumore più aggressivo e temuto e la sua incidenza è più che raddoppiata negli ultimi 30 anni. In Italia sono oltre 100 mila le persone colpite e 10mila i nuovi casi ogni anno. Il melanoma sta diventando sempre più frequente tra i giovani adulti di 20-30 anni e rappresenta in Italia attualmente il terzo tumore più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni, nel maschio dopo tiroide e testicolo, nella donna dopo mammella e tiroide.

Gli esperti si appellano: è fondamentale la prevenzione, la prima arma per combattere queste neoplasie, e consigliamo di evitare l’esposizione solare nelle ore centrali della giornata e chiaramente applicare le creme di protezione solare più volte nella giornata.

Questi tumori hanno un potenziale metastatico molto importante, per questo parliamo di nuovi farmaci che prevedono di impattare in modo significativo sulla sopravvivenza dei pazienti. Si tratta di nuovi farmaci basati sulla target terapy e sull’immunoterapia. Li scopriremo con il nostro esperto.

In questa puntata di Dentro la salute parliamo anche di malnutrizione in oncologia, un problema molto frequente, che incide negativamente sulla praticabilità e l’efficacia delle terapie, sulla sopravvivenza (il 20% dei pazienti affetti da neoplasia non supera la malattia per le gravi conseguenze della malnutrizione) e sulla stessa qualità di vita dei pazienti. Gli esperti parlano chiaro: la malnutrizione in oncologia è una emergenza, perciò è importante che tutti i pazienti oncologici si sottopongano allo screening nutrizionale e che venga stabilito un obiettivo adeguato all’eterogeneità del quadro del paziente.

Se vuoi vedere le puntate precedenti di Dentro la salute clicca qui

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...