Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Dentro la Salute, online la puntata numero 9

Si torna a parlare di Covid, di malattie reumatologiche e di sclerosi multipla. Questi sono i tre servizi della nona puntata di Dentro la Salute, la finestra dell’informazione sugli argomenti dedicati alla nostra salute.

Gli italiani non aspettavano altro, le vacanze estive, dopo un faticoso e lungo anno e mezzo ad affrontare la pandemia da Covid. Dunque Dentro la salute torna a parlare di Covid e di vacanze e sono molti gli interrogativi su quali comportamenti gli italiani dovranno adottare, sui rischi e i limiti di fronte ai quali si troveranno.

L’attenzione è alta perché la comunità scientifica auspica di non ritrovarsi di fronte lo scenario di terapie intensive intasate, impennata di contagi e di morti per Covid.

Quello che è certo è che il Covid non va in vacanza mentre gli italiani stanno andandoci e molti altri si stanno preparando per raggiungere le località, sia chi per trascorrere un breve periodo sia chi per trascorrere lungo tempo di relax e di serenità, la questione resta calda.

Dentro la salute si occuperò anche di malattie reumatologihce. Diagnosi   molto   spesso   tardive  che   limitano   drammaticamente   l’efficacia   di   una   terapia adeguata,  liste   d’attesa   infinite che   vanno   ad   aggravare   il   quadro   clinico   e   una carente integrazione tra ospedale e territorio che non permette una presa in carico del paziente che sia realmente efficace e tempestiva. Sono alcune delle criticità che mettono a rischio la salute dei malati con malattie reumatologiche. E in tutto questo, continuano a dare man forte le associazioni di pazienti che lottano per i diritti che spettano loro. E si appellano: per una presa in carico del malato reumatologico più efficace da parte del “territorio”, per evitare i viaggi della speranza di chi, anche anziano, deve fare i conti con una malattia reumatologica grave e va alla ricerca del centro di riferimento più adeguato in grado di affrontare la malattia.

Nell’ultima puntata di “Dentro la Salute” si torna a parlare di sclerosi multipla, la malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, e di quanto sia importante la diagnosi precoce. Esperti a confronto infatti ribadiscono il concetto per cui una diagnosi precoce può permettere di iniziare tempestivamente un trattamento efficace contro la  sclerosi multipla, con la possibilità di prevenire la comparsa di nuovi disturbi clinici e limitare fenomeni che sono alla base della progressione di disabilità nelle persone colpite da sclerosi multipla.

Se volete vedere tutte le puntate della nostra trasmissione “Dentro la salute” cliccate qui!

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...