Contenuti esclusivi

Cancro al seno e sessualità: quei tabù da sfatare. Indagine Iqvia Europa Donna Italia

Il cancro al seno rappresenta una delle prove più...

Tumori pediatrici: scoperti risultati fondamentali per migliorare diagnosi e trattamento

Uno studio internazionale pionieristico, il Progetto BENCHISTA, evidenzia le...

Diabete, l’iniziativa di Abbott “Oltre il pregiudizio”: smontare gli stereotipi per una vita migliore

Quattro milioni di persone, in Italia, convivono con il diabete, una patologia che richiede una gestione attenta, e che spesso è condizionata da pregiudizi dannosi. Certe convinzioni errate influenzano la percezione sociale del diabete, con ripercussioni sulla vita quotidiana delle persone che ne soffrono. Una survey condotta su oltre 2.600 individui con diabete ha rivelato che il 70% degli intervistati percepisce uno stigma associato alla malattia, un problema che non può essere sottovalutato.

Le conseguenze dello stigma
Le persone con diabete sono spesso oggetto di battute fuori luogo, gli esempi non mancano. L’85% degli intervistati ha dichiarato di aver visto informazioni errate sul diabete diffuse da media, programmi televisivi e social network. Inoltre, il 40% ha riferito di aver sentito battute o barzellette sulla propria condizione. Questi atteggiamenti non solo perpetuano la disinformazione, ma contribuiscono anche a creare un ambiente di imbarazzo e vergogna, tanto che il 25% delle persone con diabete evita di parlare della propria patologia con amici e familiari. In Italia, la situazione è ancor più grave: il 49% degli intervistati ha saltato visite mediche a causa di questo stigma.

Questi dati evidenziano un paradosso: certe parole possono ferire, altre possono incoraggiare e sostenere. In effetti, il 70% delle persone con diabete ha affermato che la condivisione dei problemi e le testimonianze di solidarietà possono aumentare significativamente la motivazione a gestire la malattia senza complessi di inferiorità. La consapevolezza delle sfide quotidiane affrontate da chi vive con il diabete è fondamentale per costruire un ambiente inclusivo e comprensivo.

L’iniziativa “Oltre il pregiudizio”
In questo contesto, l’iniziativa di Abbott “Oltre il pregiudizio” (Above the Bias) rappresenta un passo importante verso il cambiamento. Presentata a Roma in conferenza stampa, con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Roma, questa campagna punta a sensibilizzare l’opinione pubblica. Chris Scoggins, Executive Vice President di Abbott Diabetes Care, ha dichiarato: “Fin dall’inizio, ci siamo impegnati per rendere più semplice convivere con il diabete. Ma l’innovazione tecnologica da sola non basta per superare tutti gli ostacoli”.



L’iniziativa si avvale del supporto di associazioni di pazienti ed esperti, tutti uniti nella lotta contro la disinformazione e il pregiudizio. La campagna incoraggia le persone a guardare il mondo dalla prospettiva di chi vive con il diabete, promuovendo una maggiore comprensione delle problematiche quotidiane che devono affrontare.

Un cambio di paradigma
Abbott è all’avanguardia nel campo della tecnologia per la gestione del diabete, ha rivoluzionato il modo in cui le persone misurano i livelli di glucosio con il sistema di monitoraggio FreeStyle Libre. Utilizzato da circa 7 milioni di persone in oltre 60 paesi, questo strumento consente di monitorare il glucosio in tempo reale, facilitando decisioni più informate e migliorando la qualità della vita. “Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per supportare le persone che vivono con il diabete” ha sottolineato Scoggins.

In questo senso, la conferenza di lancio della campagna Oltre il pregiudizio ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e esperti, tra cui il Vicepresidente della Camera dei Deputati Giorgio Mulé e il presidente della Società Italiana di Diabetologia, Raffaella Buzzetti. Tutti hanno sottolineato l’importanza di politiche pubbliche e programmi di sensibilizzazione che possano ridurre lo stigma e migliorare l’assistenza sanitaria per le persone con diabete.

La strada verso un futuro senza pregiudizi
La strada per superare i pregiudizi sul diabete è lunga e complessa, ma iniziative come “Oltre il pregiudizio” possono fare la differenza. Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica è cruciale per creare un ambiente in cui le persone con diabete possano sentirsi supportate e comprese. È fondamentale che la società nel suo insieme si unisca per affrontare questi problemi, contribuendo a costruire una comunità più coesa e inclusiva.

Ulteriori informazioni sul sito www.oltreilpregiudizio.it

Per la cronaca, gli interventi istituzionali in conferenza stampa sono venuti da Giorgio Mulé, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e da Guido Quintino Liris, della Commissione Bilancio del Senato. Hanno preso la parola nel corso all’evento Angelo Avogaro, Coordinatore EUDF Italia – European Diabetes Forum, Raffaella Buzzetti, Presidente Nazionale SID – Società Italiana di Diabetologia, e Riccardo Candido, Presidente Nazionale AMD – Associazione Medici Diabetologi. Sono intervenuti anche Stefano Garau, Communication Manager FAND – Associazione Italiana Diabetici ODV, Stefano Nervo, Presidente Diabete Italia Rete Associativa ODV, Teresa Petrangolini, Direttore Patient Advocacy Lab ALTEMS, e Massimiliano Bindi, Amministratore Delegato Abbott Italia.

Seguici!

Ultimi articoli

Cancro al seno e sessualità: quei tabù da sfatare. Indagine Iqvia Europa Donna Italia

Il cancro al seno rappresenta una delle prove più...

Tumori pediatrici: scoperti risultati fondamentali per migliorare diagnosi e trattamento

Uno studio internazionale pionieristico, il Progetto BENCHISTA, evidenzia le...

Malattie genetiche, Commissione Ue approva belzutifan per rara sindrome VHL e carcinoma a cellule chiare

La Commissione Europea ha recentemente approvato belzutifan, un innovativo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cancro al seno e sessualità: quei tabù da sfatare. Indagine Iqvia Europa Donna Italia

Il cancro al seno rappresenta una delle prove più...

Tumori pediatrici: scoperti risultati fondamentali per migliorare diagnosi e trattamento

Uno studio internazionale pionieristico, il Progetto BENCHISTA, evidenzia le...

Malattie genetiche, Commissione Ue approva belzutifan per rara sindrome VHL e carcinoma a cellule chiare

La Commissione Europea ha recentemente approvato belzutifan, un innovativo...

Sanità: un sistema da potenziare tra innovazione e gestione efficiente

Verso una sanità più accessibile e sostenibile: tecnologia, territorio...
spot_imgspot_img

Cancro al seno e sessualità: quei tabù da sfatare. Indagine Iqvia Europa Donna Italia

Il cancro al seno rappresenta una delle prove più impegnative per la salute delle donne, non solo per le implicazioni fisiche ma anche per...

Medicina di precisione applicata alle malattie rare, convegno e centro di riferimento “Heal Italia” ad Ancona

Nella città di Ancona apre i battenti un centro di riferimento per la medicina di precisione applicata alle malattie rare, un approccio innovativo che...

Tumori pediatrici: scoperti risultati fondamentali per migliorare diagnosi e trattamento

Uno studio internazionale pionieristico, il Progetto BENCHISTA, evidenzia le differenze globali nella diagnosi e nel trattamento dei tumori infantili e offre nuove prospettive per...