Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Distrofia Facio-Scapolo-Omerale: focus sul Convegno Nazionale FSHD 2025 e la Giornata Mondiale del 20 giugno


La Distrofia Facio-Scapolo-Omerale al centro della sensibilizzazione mondiale: Italia si illumina di arancione.

La Distrofia Facio-Scapolo-Omerale (FSHD), una delle più comuni malattie muscolari rare, sarà protagonista in Italia il 20 giugno 2025 con l’illuminazione simbolica di edifici pubblici e luoghi rappresentativi in occasione della Giornata Mondiale della FSHD. L’iniziativa “M’illumino di arancione” mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa patologia progressiva che colpisce muscoli del volto, delle spalle e delle braccia.

Cos’è la Distrofia Facio-Scapolo-Omerale

La Distrofia Facio-Scapolo-Omerale è caratterizzata da una progressiva atrofia muscolare, che può estendersi anche all’addome, alle gambe e ai muscoli respiratori. Con una prevalenza di circa 6-7 casi ogni 100.000 abitanti, oltre il 20% dei pazienti perde la capacità di camminare. La malattia è causata dall’attivazione anomala del gene DUX4, che provoca danni muscolari attraverso processi infiammatori e degenerazione grassa. Attualmente, non esistono terapie approvate in grado di bloccare la progressione della FSHD, ma la ricerca scientifica sta facendo importanti passi avanti grazie a nuovi trial clinici in Europa e negli Stati Uniti.

Un’occasione di confronto e speranza

Il Convegno Nazionale FSHD 2025, che si terrà a Roma presso lo Zest Hub, rappresenta il punto di riferimento italiano per pazienti, famiglie, medici, ricercatori e istituzioni. Organizzato da FSHD Italia APS, UILDM e il Gruppo FSHD dell’AIM, l’evento sarà un’occasione di aggiornamento sulle ultime novità scientifiche e sulle strategie terapeutiche emergenti per la Distrofia Facio-Scapolo-Omerale. Il convegno prevede sessioni dedicate alla diagnosi genetica, alla storia naturale della malattia, al registro nazionale dei pazienti e ai trial clinici in corso. Nel pomeriggio si affronteranno temi legati al benessere psicologico e fisico, al ruolo delle associazioni e alle prospettive terapeutiche, con la partecipazione di aziende farmaceutiche impegnate nello sviluppo di nuove terapie.

L’importanza della Giornata Nazionale della FSHD

Il 20 giugno, Giornata Nazionale della Distrofia Facio-Scapolo-Omerale in Italia dal 2018, vuole ricordare la storia di coraggio di chi convive con questa malattia rara. La data è stata scelta in onore dei fratelli Biviano, simbolo della lotta per i diritti delle persone con patologie neuromuscolari. L’arancione, colore della comunità FSHD, rappresenta speranza, visibilità e unità.

Prospettive terapeutiche e ricerca in evoluzione

La ricerca sulla Distrofia Facio-Scapolo-Omerale ha registrato notevoli progressi”, afferma il professor Enzo Ricci, direttore scientifico di FSHD Italia. Diversi farmaci sono in fase avanzata di sperimentazione, con approcci che mirano a bloccare l’attivazione del gene DUX4 o a contrastare l’infiammazione muscolare. Questi studi aprono la strada a possibili terapie efficaci che potrebbero cambiare il futuro dei pazienti con FSHD. Per maggiori dettagli sul programma e per iscriversi al Convegno Nazionale FSHD 2025, visita il sito ufficiale www.fshditalia.org.

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui