Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

Disturbi alimentari in aumento, le giovani donne le più a rischio

I disturbi del comportamento alimentare (Dca) rappresentano un grave problema di salute pubblica, che colpisce sempre più spesso e presto le ragazze, con esordio precoce tra i 12 e i 17 anni, se non prima.

I disturbi del comportamento alimentare (Dca) rappresentano un grave problema di salute pubblica, che colpisce sempre più spesso e presto le ragazze, con esordio precoce tra i 12 e i 17 anni, se non prima. A lanciare l’allarme è la Sinpia, Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, in vista della Giornata nazionale del Fiocchetto lilla dedicata ai Dca, che si celebra il 15 marzo.

Secondo la presidente Sinpia Elisa Fazzi, il problema non riguarda più soltanto gli adolescenti, ma anche bambine e bambini in età prepuberale, con conseguenze più gravi sul corpo e sulla mente, sullo sviluppo in generale. L’identificazione e l’intervento tempestivo e multidisciplinare sono decisivi per una prognosi migliore.

I Dca affliggono oltre 55 milioni di persone nel mondo e oltre 3 milioni in Italia, pari al 5% circa della popolazione. L’8-10% delle ragazze e lo 0,5-1% dei ragazzi soffrono di anoressia o bulimia, secondo dati dell’Osservatorio Aba e dell’Istat. L’incidenza è aumentata del 30% per effetto della pandemia, con il picco soprattutto tra i giovanissimi, colpiti fino a 4 volte in più rispetto al periodo pre-Covid a causa dell’isolamento, della permanenza forzata a casa, della chiusura delle scuole e dell’annullamento delle iniziative di coinvolgimento sociale, come sottolineato dal Ministero della Salute.

Secondo una ricerca curata dall’Istituto superiore di sanità sui centri specialistici del Servizio sanitario nazionale, su oltre 8mila utenti il 90% è femmina; il 59% ha un’età compresa fra 13 e 25 anni, il 6% meno di 12. L’anoressia nervosa rappresenta il 42,3% dei casi, la bulimia nervosa il 18,2%, il ‘binge eating’ il 14,6%.

La pandemia ha rappresentato un fattore di rischio per i Dca, che si sono diffusi a causa dello stress, dell’incertezza e dell’ansia causati dalla situazione sanitaria. Gli esperti raccomandano l’attenzione ai primi segnali del disturbo, come la perdita di peso, la preoccupazione eccessiva per l’aspetto fisico, i comportamenti alimentari anomali e le alterazioni dell’umore. La diagnosi precoce e l’intervento multidisciplinare, che coinvolge psicologi, psichiatri, nutrizionisti e medici, sono fondamentali per prevenire complicanze fisiche e psicologiche gravi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare e le aziende, Malattie rare: il punto di vista dei pazienti, L’innovazione e le presunte criticità normative

Seguici!

Ultimi articoli

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...
spot_imgspot_img

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

Ostetriche in prima linea, una professione da rivalutare: l’appello della Federazione (Fnopo)

È una giornata di riflessione, di celebrazione e di richiesta di attenzione quella che si è celebrata oggi in tutto il mondo nella ricorrenza...

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui