Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Ema: stop all’uso improprio di farmaci antidiabete come dimagranti

L’Agenzia europea del farmaco interviene contro l’uso off-label degli agonisti del recettore Glp-1, segnalando rischi per la salute e carenze di medicinali per i pazienti diabetici

Negli ultimi due anni, i farmaci antidiabete agonisti del recettore Glp-1, noti per il loro potenziale dimagrante, hanno guadagnato una notevole popolarità. Nomi come Ozempic, Saxenda, Trulicity e Victoza sono diventati familiari non solo ai professionisti del settore sanitario ma anche al grande pubblico. Discussioni sui social media, dichiarazioni di celebrità e una crescente attenzione mediatica hanno contribuito a farli entrare a far parte della cultura popolare.

Tuttavia, l’uso di questi farmaci ha sollevato preoccupazioni significative tra gli esperti e le autorità sanitarie. Emer Cooke, direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), ha lanciato un severo monito riguardo all’uso off-label di questi medicinali da parte di persone che non soffrono di diabete o obesità. “Questo uso off-label deve finire,” ha dichiarato Cooke durante un recente briefing con la stampa.

L’Ema ha sottolineato il suo ruolo cruciale nella gestione delle carenze di questi farmaci, fornendo raccomandazioni a livello europeo per garantire che le scorte siano riservate a coloro che ne hanno veramente bisogno. “La domanda costantemente elevata” di questi farmaci, ha spiegato l’Ema, ha attirato anche attività criminali, aumentando il rischio di prodotti falsificati sul mercato, con gravi conseguenze per la salute pubblica.

Dal 2022, la domanda di farmaci antidiabete agonisti del recettore Glp-1 è cresciuta esponenzialmente, portando a carenze significative in tutta l’Unione Europea e oltre. Questo boom di richieste, insieme ai limiti della capacità produttiva, ha aggravato la situazione, rendendo difficile per molti pazienti accedere ai medicinali di cui hanno bisogno.

L’Ema, insieme alla rete di enti regolatori dell’UE, sta monitorando da vicino la situazione e ha intrapreso diverse azioni per affrontare le carenze. Le raccomandazioni del gruppo di monitoraggio delle carenze di medicinali (Mssg) rappresentano la fase successiva nella risposta coordinata alle attuali problematiche.

In conclusione, l’uso improprio dei farmaci antidiabete come dimagranti non solo mette a rischio la salute degli individui che ne fanno un uso scorretto, ma compromette anche la disponibilità di questi medicinali per i pazienti che ne hanno realmente bisogno. Le autorità sanitarie continuano a lavorare per garantire che le risorse siano allocate in modo appropriato e che la salute pubblica sia tutelata contro i rischi associati a prodotti falsificati e usi non autorizzati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integraleInfezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui