Contenuti esclusivi

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Ema: stop all’uso improprio di farmaci antidiabete come dimagranti

L’Agenzia europea del farmaco interviene contro l’uso off-label degli agonisti del recettore Glp-1, segnalando rischi per la salute e carenze di medicinali per i pazienti diabetici

Negli ultimi due anni, i farmaci antidiabete agonisti del recettore Glp-1, noti per il loro potenziale dimagrante, hanno guadagnato una notevole popolarità. Nomi come Ozempic, Saxenda, Trulicity e Victoza sono diventati familiari non solo ai professionisti del settore sanitario ma anche al grande pubblico. Discussioni sui social media, dichiarazioni di celebrità e una crescente attenzione mediatica hanno contribuito a farli entrare a far parte della cultura popolare.

Tuttavia, l’uso di questi farmaci ha sollevato preoccupazioni significative tra gli esperti e le autorità sanitarie. Emer Cooke, direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco (Ema), ha lanciato un severo monito riguardo all’uso off-label di questi medicinali da parte di persone che non soffrono di diabete o obesità. “Questo uso off-label deve finire,” ha dichiarato Cooke durante un recente briefing con la stampa.

L’Ema ha sottolineato il suo ruolo cruciale nella gestione delle carenze di questi farmaci, fornendo raccomandazioni a livello europeo per garantire che le scorte siano riservate a coloro che ne hanno veramente bisogno. “La domanda costantemente elevata” di questi farmaci, ha spiegato l’Ema, ha attirato anche attività criminali, aumentando il rischio di prodotti falsificati sul mercato, con gravi conseguenze per la salute pubblica.

Dal 2022, la domanda di farmaci antidiabete agonisti del recettore Glp-1 è cresciuta esponenzialmente, portando a carenze significative in tutta l’Unione Europea e oltre. Questo boom di richieste, insieme ai limiti della capacità produttiva, ha aggravato la situazione, rendendo difficile per molti pazienti accedere ai medicinali di cui hanno bisogno.

L’Ema, insieme alla rete di enti regolatori dell’UE, sta monitorando da vicino la situazione e ha intrapreso diverse azioni per affrontare le carenze. Le raccomandazioni del gruppo di monitoraggio delle carenze di medicinali (Mssg) rappresentano la fase successiva nella risposta coordinata alle attuali problematiche.

In conclusione, l’uso improprio dei farmaci antidiabete come dimagranti non solo mette a rischio la salute degli individui che ne fanno un uso scorretto, ma compromette anche la disponibilità di questi medicinali per i pazienti che ne hanno realmente bisogno. Le autorità sanitarie continuano a lavorare per garantire che le risorse siano allocate in modo appropriato e che la salute pubblica sia tutelata contro i rischi associati a prodotti falsificati e usi non autorizzati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sostenere i pazienti stomizzati: un approccio integraleInfezione o profilassi Covid: la vaccinazione protegge dai tumori al seno, fegato, colon e…Il declino delle nascite in Italia: esperti e istituzioni a confronto in Senato

Seguici!

Ultimi articoli

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...

Endometriosi, dismenorrea nelle adolescenti campanello d’allarme

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, è un fenomeno...

Svelato un nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia

Una ricerca spiega come l’equilibrio delle ROS e una...
spot_imgspot_img

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio che prolifera nelle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione e il buon uso delle risorse. Centrali le politiche orientate alla prevenzione”. Pnrr, il ministro...

Domani la seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal valore clinico dell’innovazione nel monitoraggio glicemico, fino al reinserimento sociale e alla presa in carico...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui