Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

L’EMICRANIA AUMENTA IL RISCHIO DI DEMENZA

L’emicrania è un problema che accomuna circa il 12% della popolazione e che si manifesta tre volte più frequentemente nelle donne rispetto agli uomini. A soffrirne nel mondo sono quindi quasi un miliardo di persone. In Italia i numeri in percentuale sono simili e ne soffrirebbero circa 6milioni di italiani.

Le emicranie oltre a poter causare un grande numero di altri sintomi secondo una recente ricerca potrebbero essere anche un indizio di futuri problemi alla memoria e al ragionamento.

Secondo i risultati di uno studio danese infatti parrebbe che le persone afflitte da emicrania manifestino un tasso doppio di demenza rispetto al resto della popolazione.

La ricerca che ipotizza questa possibilità è stata presentata nel corso del convegno scientifico dell’American Headache Società (AHS), che si è tenuto nei giorni scorsi. Lo studio è stato compiuto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenaghen i quali hanno esaminato tutti i dati disponibili dei registi nazionali di persone nate in Danimarca tra gli anni 1935 e 1956 e che quindi hanno compiuto 60 anni prima del 2017.

Nello studio, che ha coinvolto oltre 62mila persone, gli esperti hanno riscontrato come i tassi di diagnosi di demenza siano praticamente il doppio nei pazienti affetti da emicrania con aura(questa forma è preceduta da diversi sintomi tipo visione di lampi, deformazioni degli oggetti, oscuramento di metà campo visivo, ma anche addormentamento del braccio e della gamba) rispetto a chi invece non era mai stata diagnosticata nessuna forma di emicrania.

L’incidenza della demenza però è molto alta anche in chi soffre di emicrania senza aura, infatti secondo lo studio danese questo genere di pazienti avrebbe un 20% in più di diagnosi di demenza. Inoltre le persone che avevano ricevuto una diagnosi ospedaliera di emicrania (tra i 31 e 58 anni) avevano un tasso di demenza superiore del 50% rispetto agli altri.

Questi studi adesso andranno dimostrati con altre e più approfondite ricerche e se questa ipotesi dovesse essere confermata andrà capito se l’emicrania è solo un fattore legato alla demenza o se curando in tempo le emicranie nei pazienti si potrà diminuire la possibilità di una futura demenza.

Se volete saperne di più su emicrania e yoga potete leggere qui

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...