Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Epatite C, le associazioni di pazienti chiedono al governo una proroga per lo screening HCV

L’epatite cronica da virus dell’HCV è una malattia che usualmente decorre senza sintomi che può portare allo sviluppo di cirrosi e delle sue complicanze come e tumore al fegato. Si stima che nel mondo ci siano circa 58 milioni di persone con infezione cronica da HCV e circa 1,5 milioni di nuove infezioni all’anno e che nel 2019 siano morte circa 290.000 persone a causa di malattie del fegato correlate all’epatite 

A livello italiano, il quadro non è roseo: non solo alcune regioni sono bloccate nella definizione degli iter burocratici nonostante tutte hanno ricevuto da tempo i fondi per lo screening (ad esclusione delle regioni a statuto speciale), ma il 31 dicembre 2023 lo screening HCV dovrà terminare, come previsto dal Decreto. Preoccupazione dell’Associazione pazienti EpaC che spera in una proroga per lo screening HCV da parte del governo.

Ai microfoni di Mondosanità,Ivan Gardini, Presidente di EpaC, uno dei relatori della tavola rotonda organizzata da Motore Sanità dal titolo “HCV-HDV, dalla diagnosi, alla rivoluzione della cura, all’emersione del sommerso. Percorsi regionali: Emilia-Romagna”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sorridere con denti sani per tutta la vitaSorridere con denti sani per tutta la vita, Allarme dengue in Italia: aumento dei casi autoctoni preoccupa le autorità sanitarie, Autismo: linea guida pubblicata per la diagnosi e il trattamento nei bambini e adolescenti.

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui