Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Esigenze sanitarie nel Sud: focus sulla Calabria

Intervista a Ernesto Esposito, sub-commissario per l’attuazione del piano di rientro per la regione Calabria

Nel corso della Winter School 2024 dal titolo ‘La risposta del Sud: Ricerca, innovazione, programmazione, sostenibilità’, tenutasi a Napoli presso il Grand Hotel Santa Lucia, Mondosanità ha intervistato Ernesto Esposito, sub-commissario per l’attuazione del piano di rientro per la regione Calabria. 

Esposito ha affrontato il tema dell’evento, sottolineando l’importanza dello sviluppo del Servizio Sanitario Regionale, che negli ultimi 12 anni ha sofferto di mancanza di investimenti e programmazione adeguata.

Questa Winter School è stata un’opportunità unica per discutere e condividere esperienze”, ha continuato Esposito. “Abbiamo avuto l’occasione di esaminare da vicino le sfide che la Calabria sta affrontando nel campo della sanità. Uno dei nostri obiettivi principali è garantire ai cittadini calabresi un servizio sanitario dignitoso e di qualità. Ci stiamo impegnando per potenziare l’assistenza territoriale e ridurre la migrazione sanitaria verso altre regioni, soprattutto quelle del Nord”.

Esposito ha anche evidenziato l’importanza della collaborazione con altre regioni, come la rete oncologica con la Campania e la rete pediatrica con il Bambin Gesù. “Stiamo lavorando a stretto contatto con altre realtà, per garantire il miglioramento del Sistema sanitario calabrese”, ha concluso.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui