Presentato a Roma presso il ministero il network del Bollino RosaVerde. L’iniziativa di Fondazione Onda, patrocinata da Federfarma, con altre importanti adesioni del settore sanitario (nella foto sotto, può contare su un primo blocco di 135 farmacie italiane, che si prefiggono di offrire un valido punto di riferimento per la salute delle donne, assicurando servizi di prevenzione e assistenza sul territorio.

Il Bollino RosaVerde si colloca in un contesto più ampio di riforme e innovazioni nel settore sanitario italiano. Nasce come naturale prosecuzione del Bollino Rosa, già esistente per gli ospedali, e si propone di identificare farmacie che operano come modelli innovativi in grado di rispondere ai bisogni delle donne. La scelta del Ministero della Salute come location per il lancio dell’iniziativa sottolinea l’importanza del riconoscimento istituzionale e la volontà di promuovere un approccio di genere nella medicina.
Le farmacie selezionate per il Bollino RosaVerde beneficeranno di un percorso formativo specifico sulla medicina e farmacologia di genere, che le preparerà ad affrontare al meglio le sfide legate alla salute femminile. La vetrofania identificativa permetterà ai cittadini di riconoscere facilmente questi presidi sanitari, facilitando l’accesso a servizi di screening e prevenzione, oltre a fornire materiali informativi su patologie di genere.
L’importanza di questo network è sottolineata dalle parole di On. Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, che ha evidenziato come l’iniziativa coniuga la necessità di una sanità specifica per le donne con la capillarità delle farmacie, potenziando così la prevenzione e l’educazione sanitaria.
Un modello di rete integrata per la salute
Il Bollino RosaVerde si inserisce nel solco delle innovazioni portate in dote dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che promuove un modello di salute integrato sul territorio. Le farmacie, infatti, non sono più semplici punti di vendita di farmaci, ma diventano veri e propri centri di servizi, in sinergia con medici di base, pediatri e ospedali. Questa trasformazione è cruciale per garantire una continuità assistenziale e sociale, fondamentale per il benessere della comunità.
Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda, ha ribadito l’importanza di questo riconoscimento, sottolineando come le donne siano le principali utilizzatrici di farmaci e si rechino più frequentemente in farmacia. L’approccio formativo previsto per i farmacisti aderenti al network, insieme a iniziative di comunicazione, mira a migliorare la personalizzazione delle cure e l’aderenza terapeutica, aspetti cruciali per la salute femminile.
La farmacia come presidio sul territorio
Un altro aspetto rilevante del Bollino RosaVerde è la capacità delle farmacie di fungere da spazi di incontro e condivisione, contribuendo a combattere la solitudine e l’isolamento sociale, fenomeni in crescita negli ultimi anni. Claudio Mencacci, Presidente della Società italiana NeuroPsicoFarmacologia, ha sottolineato come la solitudine possa essere un fattore di rischio per patologie cardiologiche, ictus e depressione. Le farmacie, con le loro attività di prevenzione e supporto, possono quindi svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare la salute fisica e mentale delle donne.
Rispondere a un bisogno concreto
Il Bollino RosaVerde nasce per rispondere a un bisogno concreto e fino ad ora insoddisfatto della popolazione: garantire accesso a servizi sanitari di qualità che tengano conto delle specificità di genere. Sen. Elena Leonardi, Segretario della Commissione Affari Sociali, ha evidenziato come questa iniziativa vada nella direzione di un modello di sanità più umano e accessibile, in grado di rispondere alle esigenze delle fasce più vulnerabili della popolazione, tra cui le donne.
La farmacia, quindi, si configura sempre più come un centro polifunzionale, in grado di offrire supporto, informazioni e consulenze in un ambiente accogliente e di fiducia. On. Ilenia Malavasi ha sottolineato come le farmacie, specialmente in contesti periferici, siano spesso l’unico presidio sanitario disponibile, rendendo ancora più cruciale il loro ruolo nel garantire l’accesso ai servizi di salute.
Verso una nuova concezione della salute femminile
La salute femminile, storicamente trascurata o sottovalutata, sta finalmente ricevendo l’attenzione che merita. Il Bollino RosaVerde di Fondazione Onda rappresenta un passo avanti significativo nella promozione della medicina di genere, contribuendo a migliorare l’accesso ai servizi sanitari e garantendo un approccio personalizzato. Investire nella salute delle donne significa non solo migliorare la loro qualità della vita, ma anche ridurre il carico delle malattie croniche sulla società.
Marco Cossolo, Presidente di Federfarma nazionale, ha rimarcato come le farmacie siano il luogo ideale per promuovere l’informazione e la prevenzione, sottolineando la sensibilità del mondo farmaceutico nei confronti dei bisogni femminili. Questo approccio integrato e attento alle specificità di genere rappresenta una nuova era nella salute pubblica, in cui le farmacie diventano alleate preziose nella cura della salute delle donne.
In definitiva, il network Bollino RosaVerde non è solo un riconoscimento, ma anche e soprattutto un modello di cambiamento, di miglioramento. Le farmacie, vicine alle donne e alle loro esigenze, si pongono come pilastri di un sistema sanitario che guarda al futuro, con l’obiettivo di garantire salute e benessere per tutte.
Per la cronaca, l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di ADI – Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, Cittadinanzattiva, Egualia, Farmacie Unite, Farmindustria, Federfarma, FOFI – Federazione Ordini Farmacisti Italiani, SIF -Società Italiana di Farmacologia, SID – Società Italiana di Diabetologia, SIGO – Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, SIMG – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SINPF – Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, SIP – Società Italiana di Psichiatria, SIP–IRS – Società Italiana di Pneumologia, S.I.PRE.C. – Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, UTIFAR – Unione Tecnica Italiana Farmacisti.
Il Bollino RosaVerde è supportato a livello mediatico da Adnkronos, DottNet, Panorama della Sanità, Tema Farmacia News, Tecnica Ospedaliera.