Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Fascicolo sanitario elettronico: la sfida della standardizzazione e il ruolo dell’intelligenza artificiale

Intervista a Mario Nobile, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale

L’edizione 2024 della Midsummer School, organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, ha registrato una partecipazione significativa, emergendo come un’importante piattaforma di confronto tra i principali stakeholder del settore, rinomati accademici, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Mario Nobile, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, ha condiviso le sue riflessioni con Mondosanità: “Abbiamo stabilito alcuni standard fondamentali per il fascicolo sanitario elettronico e per il suo contenuto. Il lavoro da fare è ancora considerevole, non solo per uniformare i vocabolari e le ontologie tra i diversi sistemi regionali, ma anche per sfruttare efficacemente la vasta mole di dati disponibili. Nuovi strumenti come l’intelligenza artificiale possono salvare vite, ottimizzare terapie e migliorare l’uso di macchinari come quelli per la radioterapia, personalizzandoli in base alle caratteristiche individuali di ogni cittadino. Il mio appello è chiaro: è essenziale investire e sostenere le iniziative di standardizzazione. Spesso, tali iniziative incontrano resistenze da parte di chi è favorevole allo status quo. Per fare un paragone, la standardizzazione dell’interoperabilità nel fascicolo sanitario è simile alla standardizzazione del container negli Anni ’60, che ha rivoluzionato il trasporto delle merci. Allo stesso modo, è cruciale che tutte le parti coinvolte, dalle strutture pubbliche ai soggetti privati e a chi si occupa di sanità, lavorino insieme verso questo obiettivo”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Circa 6mila pazienti con colangiocarcinoma in Italia: i loro bisogni, le loro speranze, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Vaccinazione e cittadini lombardi: la chiamata all’azione passa dal medico di famiglia

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui